Bagno a Ripoli lancia il progetto contro il gioco d’azzardo

Contenuti dell'articolo

gioco d’azzardo e il suo impatto nella zona fiorentina sud est

Nel 2023, l’area Fiorentina Sud Est ha registrato un volume di gioco d’azzardo che supera i 271 milioni di euro. Questa somma si riferisce a diverse modalità di gioco, sia online che fisiche, nei comuni di Bagno a Ripoli, Barberino Tavarnelle, Fiesole, Figline Incisa Valdarno, Greve in Chianti, Impruneta, Londa, Pelago, Pontassieve, Reggello, Rignano sull’Arno, Rufina, San Casciano Val di Pesa e San Godenzo. I dati evidenziano la crescente diffusione del problema legato al gioco d’azzardo patologico, una questione socio-sanitaria spesso trascurata ma in costante aumento a causa della maggiore accessibilità ai luoghi di gioco.

progetto “zero azzardo” per la prevenzione

A partire da gennaio 2025, la Società della Salute Fiorentina Sud Est ha avviato il progetto “Zero Azzardo”. Questo programma sarà attivo fino a marzo 2026 e coinvolgerà diversi enti e associazioni in interventi volti all’informazione e sensibilizzazione riguardanti il Disturbo da Gioco d’Azzardo (DGA). Le attività comprenderanno uscite di Unità di Strada e iniziative rivolte alla gioventù (14-24 anni) e alle associazioni sportive. L’obiettivo è creare una rete collaborativa tra istituzioni ed enti per affrontare efficacemente il disturbo legato al gioco d’azzardo.

dati sul fenomeno del DGA

Nell’anno 2024 sono stati 24 gli utenti seguiti dai Servizi per le Dipendenze della Zona Firenze 2 Sud Est. I dati mostrano un incremento dei casi trattati rispetto all’anno precedente: nel 2023 erano 555 le persone assistite, con un aumento rispetto ai 497 del 2022.. La maggior parte degli utenti è composta da uomini (84.9%) e la fascia d’età più colpita tra gli uomini è quella compresa tra i 40 e i 49 anni.

  • Maggioranza maschile: 84.9%
  • Maggioranza femminile: 15.1%
  • Titoli di studio bassi:
    • 5.8% licenza elementare
    • 54.5% licenza media
    • 29.8% diploma delle medie superiori
    • 1% corso professionale
    • 2.6% laurea breve
    • 3.7% laurea magistrale

dichiarazioni significative sul tema del DGA

Diverse figure istituzionali hanno espresso opinioni sul problema del gioco d’azzardo:

“Il gioco d’azzardo deve essere considerato un disturbo e una dipendenza patologica.” – Francesco Pignotti (Presidente della Società della Salute Fiorentina Sud Est)

“La Regione Toscana ha implementato un Piano Regionale contro il gioco d’azzardo.” – Alessio Arces (Federsanità ANCI Toscana)

“Intervenire nelle scuole è fondamentale per prevenire comportamenti a rischio.” – Monica Panichi (Coop.21 Cooperativa Sociale)

svolgimento delle attività del progetto zero azzardo

L’iniziativa prevede vari ambiti operativi: sportelli di ascolto per la popolazione generale e incontri informativi nelle scuole secondarie della Zona Fiorentina Sud Est come l’Isis Giorgio Vasari e l’Isis Ernesto Balducci. Inoltre, Coop.21 sta lavorando anche nei luoghi di lavoro per promuovere interventi mirati alla sensibilizzazione dei dipendenti circa i rischi legati al DGA.

  • Istituti coinvolti:
    • Isis Giorgio Vasari – Figline Incisa Valdarno
    • Isis Ernesto Balducci – Pontassieve
    • Isis Gobetti Volta – Bagno a Ripoli

L’obiettivo finale è quello di aumentare la consapevolezza sui rischi associati al gioco d’azzardo attraverso una rete integrata tra servizi pubblici ed enti locali.