Firenze approva rendiconto 2024 per scuole, tpl e viabilità

Il Consiglio della Città Metropolitana di Firenze, insieme alla Conferenza Metropolitana, ha dato il via libera al rendiconto di gestione per l’anno 2024. Questo documento evidenzia gli investimenti e le spese effettuate, con un focus particolare sulle aree scolastiche e infrastrutturali.
Interventi nelle scuole e restauro
Significativi sono stati i fondi destinati agli interventi nelle scuole, che ammontano a un totale di 33,6 milioni di euro. Di questi, 16,7 milioni di euro sono stati impiegati per la costruzione del nuovo liceo artistico Virgilio ad Empoli. Inoltre, è stato completato il restauro del secondo piano delle Scuderie Medicee, realizzato da Bernardo Buontalenti all’interno del Parco di Villa Demidoff, con un investimento pari a 2 milioni di euro.
Miglioramenti viari e trasporti pubblici
I lavori sulla viabilità hanno visto una spesa straordinaria di 28,3 milioni di euro, dedicata principalmente alla manutenzione delle strade provinciali. Tra questi interventi si segnala la variante di Grassina (lotto I), per un valore di 8,2 milioni di euro. È stato inoltre previsto l’acquisto di nuovi mezzi per il Trasporto pubblico locale, con una spesa complessiva di 5,2 milioni di euro.
Pnrr e ricostruzione post-alluvione
I fondi PNRR assegnati alla Metrocittà nel 2024 sono stati utilizzati per lavori volti all’adeguamento sismico e antincendio degli edifici scolastici. Inoltre, grazie ai contributi del Commissario Straordinario alla ricostruzione per le Regioni Emilia Romagna, Toscana e Marche, sono stati ottenuti 21,8 milioni di euro, destinati alla riparazione della rete viaria danneggiata dagli eventi alluvionali in Mugello.
Sostenibilità finanziaria e introiti da sanzioni
A fine 2024 è stato registrato un avanzo amministrativo complessivo pari a 82,9 milioni di euro, suddiviso tra accantonamenti e vincoli. Per quanto riguarda le sanzioni derivanti dalle violazioni al Codice della Strada nel 2024, l’importo totale è stato pari a 10.786.706,03 euro, con oltre il 73% proveniente da infrazioni sui limiti massimi di velocità.
- Maggioranza Pd: approvazione rendiconto.
- “Per il cambiamento”: dissenso.
- “Territori Beni Comuni”: a astensione.
I proventi delle sanzioni saranno principalmente reinvestiti in manutenzione stradale e potenziamento dei controlli sulla circolazione stradale.