Disturbi dell’alimentazione, 630mila euro dalla Regione per sostenere la rete di aiuto

La Regione Toscana ha avviato un’importante iniziativa per affrontare i disturbi alimentari, come bulimia e anoressia, con l’obiettivo di fornire supporto ai pazienti e alle loro famiglie. Grazie a questo impegno, sono stati ottenuti risultati incoraggianti, che hanno spinto la giunta regionale a proseguire l’azione anche nel 2025, destinando 630 mila euro alle Asl locali.
rete toscana dei disturbi della nutrizione e dell’alimentazione
Questo progetto è stato avviato due anni fa ed è finalizzato a creare una rete di collaborazione tra le Asl per pianificare interventi coordinati su vasta scala. L’iniziativa rappresenta un passo significativo verso la creazione di un servizio multidisciplinare e personalizzato, accessibile in tutto il territorio.
impegno della regione
Il presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani, insieme all’assessore al diritto alla salute, Simone Bezzini, ha sottolineato l’importanza di non abbandonare le persone affette da disturbi alimentari. Recentemente è stato approvato un percorso integrato per garantire diagnosi, terapia e assistenza uniforme in tutta la Toscana. Questa nuova delibera rappresenta un ulteriore impulso ai servizi offerti dalle Asl.
sviluppo dei servizi nelle province toscane
asl toscana centro
Nelle province dell’Asl Toscana Centro si prevede il potenziamento degli ambulatori presso la Casa della Salute di Prato ed Empoli e al Palagi di Firenze. Queste strutture si occupano sia di pazienti minorenni che adulti, offrendo servizi integrati tra psicologia, psichiatria, dietologia e nutrizione. Sarà inoltre rafforzata l’attività del centro diurno per i disturbi alimentari.
asl toscana nord ovest
Nell’Asl Toscana Nord Ovest, i fondi saranno utilizzati per migliorare l’offerta ambulatoriale attraverso équipe professionali specializzate nelle aree nord (Massa-Carrara, Lucca, Versilia) e sud (Pisa, Livorno). Si lavorerà anche sulla continuità tra centri ambulatoriali e servizi di salute mentale.
asl toscana sud est
Infine, nelle province di Arezzo, Grosseto e Siena dell’Asl Toscana Sud Est si punta ad ampliare l’offerta ambulatoriale per rispondere meglio ai bisogni dei pazienti. Qui verranno istituiti tavoli tematici interni tra professionisti e verranno realizzate campagne informative rivolte a ragazzi e famiglie.
- Eugenio Giani – Presidente della Regione Toscana
- Simone Bezzini – Assessore al diritto alla salute
- Pazienti minorenni e adulti delle strutture sanitarie coinvolte
- Membri delle équipe professionali delle varie ASL
- Tavoli tematici regionali per il coordinamento delle attività