Terna connette i politecnici di Torino, Milano e Bari nella formazione innovativa

Contenuti dell'articolo

formazione e ricerca nel settore elettrico

La ‘Rete Politecnica di Alta Competenza’ è un’iniziativa recentemente presentata a Roma, che mira a promuovere una collaborazione tra i Politecnici di Torino, Milano e Bari. Questa alleanza è progettata per sostenere la ricerca, l’innovazione e l’alta formazione, contribuendo così alla sicurezza e resilienza del sistema elettrico nazionale.

obiettivi della rete politecnica

Il progetto, promosso da Terna sotto la direzione di Giuseppina Di Foggia, rappresenta un modello sinergico volto a formare competenze specifiche nel campo dell’energia. Durante l’evento di presentazione, hanno partecipato figure significative come:

  • Stefano Paolo Corgnati – Rettore del Politecnico di Torino
  • Daniele Amati – Direttore Risorse Umane di Terna

importanza della transizione energetica

Corgnati ha sottolineato che la transizione energetica richiede investimenti sia in infrastrutture che nella formazione delle competenze. Le università tecnologiche devono quindi collaborare per sviluppare le necessarie competenze trasversali, accelerando il processo di transizione.

il master universitario in innovazione nei sistemi elettrici

A partire dall’Anno Accademico 2025-2026, sarà avviata la prima edizione del Master Universitario di II livello “Innovazione nei Sistemi Elettrici per l’Energia”. Questo programma si propone di formare professionisti qualificati nel settore elettrico con specializzazioni come:

  • Esperti in impianti e tecnologie
  • Esperti in asset management
  • Esperti in sistemi elettrici di potenza
  • Esperti in mercato e regolazione

dettagli sul master e progetti futuri

Il Master avrà una durata complessiva di 12 mesi, comprendente 1.500 ore di impegno e il conseguimento di 60 Crediti Formativi Universitari (CFU). Le attività didattiche includeranno corsi specialistici offerti dalle università e esperienze pratiche presso Terna.

sostenibilità dei progetti formativi

Terna ha anche esteso il Master “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, collaborando con le Università degli Studi di Cagliari, Palermo e Salerno. Questo progetto ha già coinvolto oltre 150 giovani nelle sue prime edizioni e continuerà fino al 2027, contribuendo positivamente all’occupabilità dei partecipanti.

L’iniziativa della Rete Politecnica rappresenta quindi un’importante opportunità per il futuro delle nuove generazioni nel settore energetico.