Ordini di macchine utensili ucimu crescono dell’8,5% nonostante la crisi globale

Contenuti dell'articolo

Il settore delle macchine utensili presenta segnali di ripresa nonostante le attuali sfide globali. Secondo l’ultimo report di UCIMU-Sistemi per produrre, nel primo trimestre del 2025 si è registrato un aumento significativo degli ordini rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, grazie anche alla maggiore comprensione del decreto Transizione 5.0, sebbene la sua attuazione sia ancora parziale, con solo il 10% delle risorse effettivamente utilizzate.


Analisi degli ordini di macchine utensili nel primo trimestre 2025

Un’analisi dettagliata dei dati mostra che, tra gennaio e marzo 2025, gli ordini di macchine utensili sono aumentati dell’8,5% rispetto ai primi tre mesi del 2024. Questo rappresenta il terzo trimestre consecutivo di crescita positiva. Gli ordini interni hanno registrato un incremento notevole del 71,5%, mentre quelli esteri hanno subito una diminuzione dell’18,2%, con valori assoluti rispettivi di 94,5 e 74,4.


Situazione attuale e prospettive future

La situazione del mercato delle macchine utensili sta mostrando segni di miglioramento. Il presidente di UCIMU, Riccardo Rosa, ha sottolineato una ripresa dopo un anno difficile come il 2024. Se l’aumento degli ordini interni è stato considerevole, permangono preoccupazioni riguardo agli ordini esteri. I dati suggeriscono un avvicinamento all’indice medio positivo del 2021.


Aumento degli ordini e incertezze su Transizione 5.0

L’incremento degli ordini è attribuito principalmente ai chiarimenti sul funzionamento della misura Transizione 5.0, che ha ridotto le incertezze per le aziende pronte a modernizzare i propri macchinari in chiave digitale e sostenibile. Soltanto l’11% delle risorse disponibili è stato utilizzato finora, suggerendo che la misura non sta funzionando come previsto.


Orientamenti verso nuovi mercati internazionali

Nell’ambito internazionale, Riccardo Rosa ha evidenziato l’importanza della crisi geopolitica e dei conflitti in corso che stanno influenzando negativamente lo scenario globale. Per evitare una crisi produttiva è necessario orientarsi verso nuovi mercati emergenti come India, Messico e Sud America, piuttosto che fare affidamento esclusivamente sul mercato statunitense.


  • Riccardo Rosa, presidente UCIMU
  • Transizione 5.0
  • Industry 4.0
  • Crisis geopolitica
  • Mercati emergenti: India, Messico e Sud America

L’approccio strategico richiede un supporto governativo adeguato tramite politiche industriali efficaci e la necessità di riavviare il dialogo commerciale con l’Amministrazione americana.