Allerta maltempo in Italia: evacuazioni e crolli in arrivo

emergenza maltempo in italia: situazione critica nelle regioni
Il Paese si trova attualmente ad affrontare una grave emergenza maltempo, con allerta rossa e arancione attive in diverse aree. Dopo l’allerta emessa in Piemonte, che ha provocato notevoli disagi, le condizioni meteorologiche avverse hanno interessato anche altre regioni italiane, tra cui Lombardia, Valle d’Aosta, Toscana, Emilia Romagna e al Sud, dove sono stati segnalati allarmi in Campania, Sicilia e Sardegna.
situation al nord: allerta rossa in piemonte e lombardia
Dopo l’emissione dell’allerta rossa nel Piemonte, la regione continua a essere colpita da situazioni di emergenza. Le intense precipitazioni hanno causato danni significativi, con il fiume Po che ha superato il livello di pericolo, portando alla chiusura dei Murazzi. Anche il fiume Stura ha oltrepassato la soglia di guardia, determinando la chiusura del ponte Ferdinando di Savoia.
I territori più colpiti includono le aree del Torinese, Biellese e Valsesia. A Monteu da Po è stata registrata un’alluvione che ha purtroppo causato una vittima. Nel Biellese si segnala il crollo del ponte Gilino tra Mongrando e Borriana.
Anche la Valle d’Aosta sta vivendo difficoltà; qui è stata chiusa la ferrovia del Frejus tra le valli di Susa e Maurienne. Il traforo del Monte Bianco è bloccato per i mezzi pesanti. La neve ha raggiunto Aosta città con accumuli anche sotto i 600 metri, mentre alcune abitazioni a Issogne e Fontainemore sono state evacuate.
- Piemontesi colpiti: Torinese, Biellese, Valsesia.
- Danni ingenti: crollo del ponte Gilino.
- Evacuazioni: abitazioni a Issogne e Fontainemore.
- Situazione critica: chiusura della ferrovia del Frejus.
situation al centro e sud: interventi dei vigili del fuoco a roma
Anche il Centro e il Sud Italia stanno fronteggiando condizioni meteorologiche sfavorevoli. A Roma si sono registrati oltre 100 interventi dei vigili del fuoco a causa delle forti intemperie. Al Sud, l’isola di Capri è stata investita dal vento di scirocco, causando l’interruzione dei collegamenti veloci verso la terraferma. È importante mantenere alta l’attenzione anche in Sicilia e Sardegna per via delle forti piogge previste.
- A Roma: oltre 100 interventi dei vigili del fuoco.
- A Capri: blocco dei collegamenti veloci.
- Sicilia e Sardegna: monitoraggio delle condizioni meteo avverse.