Fondazione Regolino a Empoli per educare i bambini sulla sicurezza sul lavoro

Contenuti dell'articolo

La sicurezza sul lavoro rappresenta un tema cruciale, e la Fondazione Regolino, fondata a Empoli dalla Rego Srl, si propone di affrontarlo con un approccio innovativo. L’obiettivo è sensibilizzare le nuove generazioni sulla cultura della sicurezza, affinché ogni lavoratore possa tornare a casa incolume alla fine della giornata.

obiettivi e strategie della fondazione regolino

Il presidente del Cda della Fondazione Regolino, Fabio Ciaponi, ha presentato il progetto presso la sede della Società Benefit al Terrafino. La Fondazione nasce dall’esperienza quindicennale di Rego nel settore della sicurezza sul lavoro e mira a colmare le lacune esistenti. Le principali direttrici operative includono:

  • Formazione
  • Comunicazione visiva
  • Sensibilizzazione continua
  • Progetti educativi per adulti e bambini

metodologie coinvolgenti per i più piccoli

L’approccio educativo prevede l’utilizzo di strumenti come il teatro, installazioni urbane e momenti ludici nelle scuole. I bambini possono diventare “ambasciatori della sicurezza” grazie all’ausilio di Regolino, una mascotte educativa concepita dal professor Giorgio Camuffo. Questa figura semplice ed efficace aiuta a trasmettere comportamenti corretti in materia di sicurezza.

la missione continua nella cultura della sicurezza

L’ente del terzo settore si propone di proseguire la missione originaria di Rego: rendere ogni ambiente lavorativo sicuro. Secondo Ciaponi, le norme costituiscono solo il punto di partenza; è fondamentale che la cultura della sicurezza diventi parte integrante sia per i lavoratori che per gli imprenditori.

sforzi per cambiare il paradigma educativo

A fronte dell’emergenza delle morti bianche, la Fondazione intende agire fin dalla giovane età. Un esempio recente è stato l’incontro tenutosi nel 2023 ad Empoli, dove sono stati distribuiti giacchettini ad alta visibilità ai bambini, incentivando comportamenti responsabili anche nei loro spostamenti quotidiani.

collaborazioni scientifiche e monitoraggio dei risultati

Punto cardine del progetto sarà l’analisi degli effetti delle iniziative promosse dalla Fondazione. Grazie alla collaborazione con la Libera Università di Bolzano, si intende studiare la sostenibilità sociale ed economica attraverso un approccio scientifico rigoroso.

dettagli sui principali progetti educativi

  • Città di Regolino: evento itinerante con attività ludico-educative.
  • Regolino va a scuola: programma didattico volto a sensibilizzare sulla sicurezza tra i banchi scolastici.
  • Teatro della Sicurezza: spettacolo “Una stella mattutina” dedicato alla tematica degli incidenti sul lavoro.

sperimentazione teatrale: eventi futuri programmati

Domenica 28 aprile si svolgerà lo spettacolo “Una stella mattutina” presso la Casa Culturale di San Miniato Basso alle ore 19:00. Questo evento sarà accompagnato da una tavola rotonda su temi legati alla salute e alla sicurezza sul lavoro.

I prossimi eventi già pianificati includono:

  • 17 maggio 2025: La città di Regolino / Spettacolo teatrale – Pieve a Nievole (PT)
  • 31 maggio 2025: La città di Regolino / Spettacolo teatrale – Terme di Boario (BS)
  • 5 giugno 2025: Spettacolo teatrale – Fermignano (PU)
  • 27 settembre 2025: La città di Regolino / Spettacolo teatrale – Calenzano (FI)
  • 10/11 ottobre 2025: strong > Convegno – Bolzano | UNIBZ li >
    ul >

    div >