Cerreto Guidi: la piazza intitolata al “Re della strage del pane” e l’oblio di Nada Parri

polemica sull’intitolazione della piazza a cerreto guidi
Un acceso dibattito ha coinvolto il Partito Comunista Italiano (PCI) e il Partito Democratico (PD) riguardo all’intitolazione di una piazza nel centro storico di Cerreto Guidi. La questione è emersa a seguito di una proposta, risalente al 2022, che intendeva dedicare l’attuale Piazza Umberto I alla figura della partigiana e prima sindaca dell’Empolese Valdelsa, Nada Parri. Tale proposta non è stata realizzata, scatenando la reazione del PCI.
dichiarazioni del pci sulla situazione attuale
In un comunicato ufficiale, il PCI di Cerreto Guidi ha espresso le proprie perplessità riguardo alla decisione del PD di mantenere l’intitolazione a Umberto I. Secondo il PCI, questi fu responsabile della strage avvenuta nel 1898 a Milano, dove molte persone protestavano contro l’aumento del prezzo del pane. Il percorso per intitolare la piazza a Nada Parri era iniziato cinque anni fa ma non è stato condiviso con l’Amministrazione PD.
La Sindaca Simona Rossetti ha dichiarato in Consiglio Comunale, il 16 marzo 2022, la volontà di discutere sull’intitolazione a Nada Parri. Secondo quanto riportato dal PCI, questa intenzione non si è concretizzata e la decisione finale sarebbe stata presa unilateralmente dall’Amministrazione.
il museo della memoria locale
A Nada Parri è stato assegnato il nome del Museo della Memoria Locale (Mumeloc), che attualmente risulta chiuso da anni. È stata promessa una sua riqualificazione affinché diventi un punto centrale per le iniziative dedicate alla memoria antifascista. Ci sono dubbi su come le aspettative possano tradursi nella realtà.
- Polemica tra PCI e PD
- Nada Parri: partigiana e prima sindaca dell’Empolese Valdelsa
- Sindaca Simona Rossetti
- Piazza Umberto I di Cerreto Guidi
- Museo della Memoria Locale (Mumeloc)
- Cittadini firmatari della petizione popolare