Fumo in Italia: analisi del rapporto su sigarette e prodotti senza combustione

Contenuti dell'articolo

analisi delle fonti di informazione sui prodotti senza combustione

Un recente studio ha rivelato che oltre il 56,1% dei fumatori e utilizzatori di prodotti smoke free si affida principalmente al passaparola per informarsi sui prodotti senza combustione. Solo una piccola percentuale, meno dell’1%, menziona il medico come fonte di informazione, anche se circa un terzo degli intervistati (il 33,1%) lo considera la fonte più autorevole riguardo ai rischi legati al fumo.

fonti informative e loro percezione

Le informazioni su questi prodotti provengono prevalentemente da canali informali. Le statistiche indicano che:

  • Passaparola: 56,1%
  • Internet: 18,9%
  • Rivenditori: 17,4%
  • Medico curante: 0,6%

È interessante notare che i documenti ufficiali delle istituzioni sanitarie sono considerati la fonte più affidabile dal 39,4% degli intervistati.

percezione dei rischi associati ai prodotti senza combustione

La maggioranza degli intervistati (il 57,6%) ritiene che i prodotti senza combustione presentino un rischio inferiore per la salute rispetto alle sigarette tradizionali. Inoltre, il 61,8% degli intervistati pensa che questi prodotti comportino meno problemi estetici e il 56,4% segnala una riduzione della tosse e un miglioramento della capacità polmonare. Nonostante ciò, rimane alta la consapevolezza del fatto che tali prodotti possano comunque causare dipendenza (il 79,5% degli intervistati).

smettere di fumare: intenzioni e tentativi

L’intenzione di smettere di fumare è presente nel 55,7% degli intervistati. Di questi:

  • Il 13,9% non ha mai tentato di smettere;
  • Il 41,8% ha provato a smettere ma è poi ricaduto;
  • A chi ha tentato senza successo più volte (8 su 10), è capitato di riprendere entro 12 mesi.

sogni e strategie per smettere

Pochi pensano di rivolgersi a un Centro Antifumo; infatti:

  • Il 16,4% considera l’uso di prodotti nicotinici come cerotti o gomme da masticare;
  • Mentre metà degli intervistati crede che potrebbe smettere in autonomia.

presentazione del rapporto e discussione con esperti

I risultati del «2° Rapporto sul fumo di sigaretta e i prodotti senza combustione in Italia» sono stati presentati da Ketty Vaccaro del Censis e discussi con esperti quali:

  • Roberto Pescatori, Medico di Medicina Generale;
  • Senatrice Elena Murelli, membro della 10ª Commissione Affari sociali;
  • Senatrice Ylenia Zambito, membro della 10ª Commissione Affari sociali.