Colomba e uova di pasqua: dove acquistarle a prezzi convenienti

Durante le festività pasquali, la tradizione culinaria gioca un ruolo fondamentale, con particolare attenzione ai dolci tipici come le uova di cioccolato e la colomba. È essenziale prestare attenzione nella scelta di questi prodotti al supermercato, per garantire qualità e sicurezza. Agostino Macrì, esperto dell’Unione Nazionale Consumatori, offre consigli utili su come orientarsi tra le varie opzioni disponibili.

colomba: come scegliere quella giusta

Il costo delle colombe può variare notevolmente non solo in base alla qualità, ma anche alle strategie commerciali adottate dai punti vendita. Talvolta è possibile imbattersi in prodotti a prezzi molto diversi che potrebbero essere utilizzati come “prodotti civetta”, pensati per attirare i consumatori nel negozio. Si raccomanda di acquistare solo i prodotti che presentano costi realmente competitivi.
È importante sapere che una vera colomba può essere definita tale solo se prodotta secondo il decreto del 2005 sulla disciplina della produzione e vendita di alcuni dolci da forno. La colomba deve avere una consistenza morbida ottenuta tramite fermentazione naturale con lievito madre e deve presentarsi in una forma ovale caratteristica, decorata con granella di zucchero e almeno il 2% di mandorle.

uova di cioccolato: criteri di selezione

Per quanto riguarda le uova di cioccolato, Macrì sottolinea l’importanza della qualità del cioccolato stesso. Le uova sono particolarmente amate dai bambini e la loro tradizione affonda radici nelle uova sode colorate durante la Pasqua. Spesso si presta poca attenzione alla qualità degli ingredienti.
Quando si sceglie un uovo di Pasqua è fondamentale considerare tre aspetti:

  • Etichette: controllare attentamente la data di scadenza e gli ingredienti; il cioccolato puro non deve contenere oli vegetali aggiunti.
  • Natura dei grassi vegetali: verificare sempre quali grassi siano stati utilizzati; dichiarazioni fuorvianti come “senza olio di palma” possono ingannare il consumatore.
  • Prezzo adeguato: confrontando il contenuto in cacao (preferibilmente superiore al 50%) con i costi generali, il prezzo dovrebbe aggirarsi tra i 35 e i 45 euro al kg.