Serie A e scommesse, calciatori indagati esclusi dalla Nazionale?

Contenuti dell'articolo

Recentemente, la procura di Milano ha avviato un nuovo filone d’inchiesta che coinvolge una dozzina di calciatori, suscitando preoccupazione nel panorama calcistico italiano. Questa indagine si inserisce in un contesto già complesso, caratterizzato da episodi passati legati al fenomeno delle scommesse.

la questione dei calciatori e le scommesse

La provocazione dell’ex presidente della Camera, Pier Ferdinando Casini, riguardo alla possibilità di escludere dalla Nazionale i giocatori coinvolti nel caso scommesse ha trovato ampio riscontro nel mondo politico. L’apertura dell’inchiesta da parte della procura milanese sta nuovamente mettendo in discussione il futuro di alcuni atleti che militano o hanno militato in Serie A.

precedenti significativi

Situazioni simili si erano già verificate nel 2023, quando Nicolò Fagioli e Sandro Tonali furono squalificati per rispettivamente 12 e 10 mesi. Questi eventi hanno riacceso il dibattito sull’opportunità di convocare giocatori sotto indagine per la Nazionale italiana.

le dichiarazioni del ministro dello sport

Il ministro dello Sport, Andrea Abodi, ha espresso il suo parere sulla questione, sottolineando l’importanza della presunzione di innocenza: “La maglia azzurra è un onore e deve essere indossata dai migliori”, ha affermato durante un’assemblea della Figc.

i calciatori sotto inchiesta

Nella lista dei calciatori soggetti all’indagine figurano nomi noti del calcio italiano:

  • Sandro Tonali
  • Nicolò Fagioli
  • Alessandro Florenzi
  • Nicolò Zaniolo
  • Weston McKennie
  • Mattia Perin
  • Samuele Ricci
  • Raoul Bellanova
  • Leandro Paredes
  • Matteo Cancellieri

conseguenze possibili per i calciatori indagati

L’esito dell’indagine potrebbe avere ripercussioni significative a livello sportivo. La procura della Figc dovrà prima analizzare le evidenze raccolte dalla procura milanese. Se dovesse emergere che i giocatori sono stati coinvolti solo in attività ludiche come il poker su piattaforme illegali, potrebbero non affrontare conseguenze dirette. Al contrario, eventuali scommesse su partite di calcio potrebbero comportare severe penalizzazioni.

A tal proposito, per Fagioli e Tonali una nuova sospensione sarebbe possibile solo se venissero accertate violazioni ulteriori rispetto a quelle già emerse nel 2023.