Truffa spid, fai attenzione al finto sms dell’inps che ruba la tua identità digitale

Contenuti dell'articolo

La crescente diffusione delle truffe informatiche ha portato l’INPS a comunicare in modo chiaro e diretto riguardo la sicurezza dei dati personali. L’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale ha annunciato che invierà esclusivamente messaggi SMS privi di link cliccabili, per prevenire tentativi di phishing e frodi online. Questo intervento è stato reso necessario a causa dell’aumento delle segnalazioni di truffatori che si spacciano per l’INPS, con l’intento di sottrarre informazioni sensibili ai cittadini.

meccanismi della truffa dello Spid

Il fenomeno noto come “smishing” rappresenta una forma di inganno digitale in cui i malintenzionati inviano SMS fraudolenti, spacciandosi per comunicazioni ufficiali dell’INPS. Questi messaggi possono contenere minacce o richieste urgenti, spesso legate a presunti problemi con la dichiarazione dei redditi o necessità di aggiornamento del profilo INPS.

  • Messaggi intimidatori: avvisi su irregolarità fiscali.
  • Richieste urgenti: notifiche su scadenze imminenti per evitare la sospensione dei servizi.

dati richiesti dai siti fasulli

I messaggi fraudolenti indirizzano le vittime verso siti web imitativi che richiedono vari dati personali. Tra le informazioni sollecitate vi sono:

  • Dati anagrafici: nome, cognome, indirizzo.
  • Coordinate bancarie: codice IBAN.
  • Copia dei documenti d’identità: carta d’identità, tessera sanitaria.
  • Buste paga recenti.
  • Selfie e video-riconoscimento per verificare l’identità.

conseguenze del furto d’identità

I dati rubati possono essere utilizzati per attività illecite quali:

  • Furto d’identità digitale tramite SPID.
  • Modifica dell’IBAN collegato ai pagamenti statali.
  • Vendita delle informazioni nel dark web.
  • Utilizzo per altre frodi finanziarie e contratti falsi.

azioni da intraprendere dopo una truffa

In caso di esposizione a tali inganni, è fondamentale seguire alcune procedure:

  • Dichiarare il furto alla Polizia Postale portando tutta la documentazione pertinente.
  • Eseguire una segnalazione online presso il sito della Polizia di Stato.
  • Monitorare attentamente i conti correnti bancari per eventuali anomalie nei pagamenti statali ricevuti.

strategie preventive contro lo smishing

Adozione di comportamenti prudenti può contribuire a ridurre il rischio di cadere vittima dello smishing:

  • Verificare sempre l’autenticità del messaggio ricevuto e diffidare da link esterni non richiesti.
  • Controllare accuratamente l’indirizzo web prima di inserire qualsiasi dato personale;
  • Non fornire mai informazioni sensibili attraverso link ricevuti via SMS o email sconosciute.
  • Segnalare immediatamente comunicazioni sospette all’INPS o al CERT-AGID per contribuire alla lotta contro queste frodi.