Auto elettriche economiche: scopri la classifica sorprendente

Contenuti dell'articolo

auto elettriche più economiche del 2025: modelli e caratteristiche

La mobilità elettrica ha conosciuto un notevole sviluppo negli ultimi anni, rendendo le auto elettriche sempre più accessibili al grande pubblico. Il 2025 si presenta come un anno cruciale per la diffusione di auto elettriche economiche, con una varietà di modelli che combinano prestazioni affidabili e prezzi competitivi. Di seguito sono presentati i veicoli più convenienti disponibili sul mercato.

Dacia Spring: la citycar elettrica più conveniente

La Dacia Spring continua a essere il punto di riferimento nel settore delle citycar elettriche, grazie al suo prezzo vantaggioso e all’ottima efficienza. Con una lunghezza di soli 3,73 metri, è particolarmente adatta per gli spostamenti urbani. Equipaggiata con un motore da 44 CV e una batteria da 27,4 kWh, offre un’autonomia di circa 305 km.

MG ZS EV: SUV elettrico per tutte le tasche

L’MG ZS EV rappresenta una scelta interessante per chi cerca un SUV elettrico a buon prezzo. La versione base dispone di una batteria da 51 kWh, garantendo un’autonomia di 320 km e una potenza di 177 CV. Il costo iniziale nel mercato dell’usato è attorno ai 15.945 euro.

Renault Twingo Elettrica: compattezza e manovrabilità

L’Renault Twingo Elettrica, lunga solo 3,62 metri, si distingue per l’agilità nelle aree cittadine. È fornita di un motore da 82 CV, supportata da una batteria da 20 kWh, che consente un’autonomia fino a 270 km in ambito urbano.

Opel Corsa-e: design moderno e autonomia elevata

L’Opel Corsa-e strong > emerge tra le migliori opzioni economiche del 2025, apprezzata per il suo stile contemporaneo. Condivide la piattaforma con altri veicoli del gruppo Stellantis e offre un’autonomia di ben 405 km strong > secondo il ciclo WLTP. La ricarica rapida permette di passare dal20% all’80% strong > in soli 27 minuti; il prezzo dell’usato inizia da10.445 euro strong >. p >

BYD Dolphin: versatilità ed efficienza energetica h3 >

L’BYY Dolphin strong >è considerata tra le vetture elettriche più multifunzionali, dotata di un motore capace di erogare95 CV strong >e equipaggiata con una batteria da45 kWh strong >. L’autonomia dichiarata raggiunge i427 km strong >secondo il ciclo WLTP, mentre i tempi necessari per ricaricare fino all’80% sono stimati in30 minuti strong > p >

Aggiungere Fiat 500e: stile senza compromessi alle emissioni zero h3 >

L’Fiat 500 Elettrica strong >unisce l’appeal vintage a tecnologie moderne. Con dimensioni pari a 3,63 metri strong>, è alimentata da un motore da95 CV strong>, sostenuta da una batteria da>23,7 kWh stronger>. L’autonomia arriva fino a>320 km. Il prezzo d’ingresso nel mercato dell’usato parte dai>15.945 euro. p >

Nissan Leaf: bestseller alla portata di tutti h3 >

L’Nissan Leaf rimane uno dei modelli più venduti globalmente nel segmento delle auto elettriche . Disponibile in due varianti della batteria (>40 kWh e >62 kWh) , può raggiungere autonomamente fino a >270 km nel ciclo combinato , sviluppando >147 CV. p >

>DR 1 EV: citycar ultra compatta

L’ si distingue per dimensioni ridotte e costi contenuti . Dispone infatti d’un motore dalla potenza pari a  e monta una batteria d&rsquo ; , consentendo così autonomia pari a . Supporta anche la ricarica rapida in soli p >

Zoe: &gt ;

L’ a sua volta è molto versatile , dotandosi d’una batteria capace d’offrire autonoma fino al termine del ciclo WLTP.
Supporta anche la ricarica veloce , permettendo così recupero dell’ sino a 
30 min.&l t; p >

  • Dacia Spring
  • M G Z S E V
  • A Renault Twingo Elettrica
  • A Opel Corsa -e
  • A BYD Dolphin
  • A Fiat 500 Elettrica
  • Nissan Leaf
  • A DR 1 .0 EV
  • A Renault Zoe
  • M G4