Fallo laterale nel calcio: guida completa e novità da conoscere

regolamento del fallo laterale nel calcio: analisi e prospettive future
Nel mondo del calcio, ogni aspetto può influenzare l’esito di una partita. Dalle decisioni strategiche degli allenatori agli errori arbitrali, ogni elemento contribuisce a creare tensione e spettacolo. Tra le regole più semplici, il fallo laterale è spesso sottovalutato, ma presenta diverse peculiarità interessanti.
Il fallo laterale è una ripresa di gioco che si verifica quando il pallone supera completamente le linee laterali del campo. Sebbene sia un evento comune durante le partite, esistono norme specifiche che regolano questa fase di gioco.
funzionamento del fallo laterale secondo il regolamento attuale
In base alle normative FIFA, il fallo laterale viene concesso alla squadra avversaria di quella che ha toccato per ultima il pallone prima della sua uscita dal campo. Il giocatore incaricato della rimessa deve effettuare il lancio con entrambe le mani, da dietro la testa, mantenendo entrambi i piedi sulla linea o all’esterno di essa. Qualsiasi violazione comporta la concessione della rimessa agli avversari.
A differenza di altre riprese come calci d’angolo o punizioni, non è possibile segnare direttamente da un fallo laterale. Inoltre, durante questa fase non si applica la regola del fuorigioco, offrendo così opportunità tattiche significative per l’attacco.
dalla tradizione verso una possibile innovazione
Nell’ultimo periodo si è intensificato il dibattito tra esperti riguardo a possibili modifiche al regolamento del fallo laterale. Tra i sostenitori dell’innovazione vi è Arsène Wenger, che propone di consentire ai giocatori di eseguire la rimessa utilizzando i piedi, similmente a quanto avviene nelle punizioni. Questo cambiamento mirerebbe a rendere il gioco più dinamico e a favorire azioni offensive più rapide.
La FIFA sta esplorando questa proposta attraverso sperimentazioni in tornei giovanili e leghe minori. Se approvata, tale modifica rappresenterebbe un cambiamento significativo: un gesto tecnico considerato scontato potrebbe trasformarsi in uno strumento tattico cruciale.
L’evoluzione continua del calcio dimostra come anche un semplice fallo laterale possa simboleggiare un’importante transizione nel gioco.