Firenze: oltre 150 giovani imprenditori al convegno per il passaggio generazionale

Contenuti dell'articolo

Un’importante iniziativa ha avuto luogo a Palazzo Strozzi-Sacrati, sede della Presidenza della Regione Toscana, dove oltre 150 giovani imprenditori under 40 si sono riuniti per partecipare a “Figaro”, evento organizzato da CNA Giovani Imprenditori Firenze, in collaborazione con Nexal e la Corte dei Goliardi. Questo incontro è stato concepito come un’opportunità di networking e dialogo creativo tra le nuove generazioni di imprenditori.

la situazione dell’imprenditoria giovanile a firenze

L’incontro si inserisce in un contesto difficile per i giovani imprenditori. Negli ultimi dieci anni, la Città Metropolitana di Firenze ha visto una perdita di oltre 2.100 imprese giovanili, con una media di quasi 18 chiusure al mese. Le attività condotte da under 35 sono diminuite da 8.520 nel 2014 a 6.377 nel 2024, evidenziando sfide significative come l’accesso al credito, la burocrazia onerosa e la pressione fiscale elevata. Inoltre, il calo demografico influisce notevolmente sul panorama imprenditoriale: le nascite nella città sono scese del 60% negli ultimi cinquant’anni e gli emigranti tra i 18 e i 39 anni sono aumentati del 253% negli ultimi venti anni.

interventi istituzionali durante l’evento

L’evento è stato aperto da Niccolò Mannini, presidente dei Giovani Imprenditori CNA Firenze Metropolitana, alla presenza di diverse figure istituzionali tra cui:

  • Eugenio Giani, presidente della Regione Toscana
  • Sara Funaro, sindaca di Firenze
  • Luca Tonini, presidente di CNA Toscana e Città di Firenze
  • Bernard Dika, Portavoce del Presidente della Giunta regionale

Mannini ha sottolineato l’importanza di sostenere i giovani imprenditori per garantire il futuro del territorio, richiedendo un impegno costante da parte delle istituzioni per promuovere la creazione e lo sviluppo delle imprese.

sostegno all’artigianato giovanile

Anche Sara Funaro ha ribadito l’impegno dell’amministrazione comunale nel supporto ai giovani artigiani attraverso varie azioni mirate alla tutela delle botteghe artigiane e all’acquisizione di fondi per favorire investimenti sul territorio.

il contributo degli sponsor e finalità solidali dell’evento

I fondatori di Nexal, Niccolò Parrini e Damiano Resta, hanno espresso il loro sostegno all’iniziativa evidenziando l’importanza dell’imprenditoria giovanile nel Paese. Durante la serata, ciascun partecipante ha potuto presentare in modo originale la propria attività in un’atmosfera informale.

L’evento ha anche avuto uno scopo solidale: grazie ai contributi raccolti dai partecipanti, sono stati donati 3.400 euro alla Fondazione ANT, dedicata all’assistenza domiciliare gratuita per malati oncologici. “Figaro” è stato realizzato con il supporto di diverse aziende tra cui:

  • Fondazione Opera
  • Enegan
  • Cooperativa Filo e Fibra
  • Quovo
  • Arredamenti Macchini
  • Terrazza Rodo
  • Posso Dopo Posso
  • Historiam Firenze

L’incontro si è dimostrato non solo un’importante occasione per il networking ma anche un passo significativo verso il sostegno dell’imprenditorialità giovanile a Firenze.