Dazi e trump: il futuro delle relazioni con l’ue e l’impatto su wall street

l’impatto dei dazi di donald trump sui mercati finanziari

Le recenti decisioni di Donald Trump riguardo ai dazi hanno avuto un effetto notevole sui mercati finanziari globali. Dopo l’annuncio della sospensione delle tariffe reciproche per un periodo di 90 giorni, inizialmente vi è stata una reazione positiva, ma successivamente i dati provenienti da Wall Street e altri mercati hanno mostrato una situazione ben diversa. Il dollaro ha subito una significativa flessione, raggiungendo livelli minimi dal 2024.

I dazi imposti da trump e la risposta dell’ue

Dopo aver introdotto i dazi, Trump ha fatto un passo indietro con la sospensione delle tariffe reciproche per tre mesi. Questa manovra ha creato ulteriore instabilità nei mercati internazionali e ha spinto l’Europa a rispondere. La presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, ha dichiarato il congelamento delle contromisure verso gli Stati Uniti per lo stesso periodo stabilito dal presidente americano.

Nell’ambito dei dazi americani contro l’Europa, Trump ha sottolineato che “ci hanno trattato molto male ma sono stati intelligenti”, riferendosi alle politiche europee. Ha anche espresso l’intenzione di trattare “l’UE come un unico blocco” piuttosto che come singoli Stati.

Borse in calo: analisi dei mercati agitati

Dopo una ripresa iniziale di Wall Street, le preoccupazioni relative a una potenziale guerra commerciale hanno preso piede. Attualmente, il Dow Jones ha registrato una perdita del 2,50%, scendendo a 39.593,44 punti; il Nasdaq è diminuito del 4,31% a 16.387,31 punti; mentre lo S&P 500 ha perso il 3,46%, attestandosi a 5.267,91 punti.

Il dollaro continua a subire pressioni sulle principali valute globali, mantenendosi ai minimi storici dal 2024. Le decisioni della Casa Bianca sui dazi e l’incertezza economica generale contribuiscono a questa flessione.

Anche le borse asiatiche stanno risentendo degli sviluppi in atto dopo il crollo di Wall Street: Tokyo ha riportato un calo del 4,25%, mentre Taiwan si distingue con un incremento del +1,84% grazie a un rimbalzo positivo.

  • Donald Trump
  • Ursula von der Leyen
  • Dollaro USA
  • Dow Jones
  • Nasdaq
  • S&P 500
  • Taiwan e Tokyo (borse asiatiche)