Lenti ICL: la soluzione reversibile per tutti i difetti visivi

correzione dei difetti visivi con le lenti ICL
La possibilità di correggere in modo definitivo miopia, ipermetropia e astigmatismo senza la necessità di occhiali o lenti a contatto è una realtà grazie all’innovativa tecnologia delle lenti ICL. Queste lenti, progettate per essere impiantate all’interno dell’occhio, offrono un’alternativa efficace alle tecniche laser tradizionali.
vantaggi delle lenti ICL
Secondo Antonio Leccisotti di Siena Eye Laser, le lenti ICL presentano numerosi vantaggi. Esse sono realizzate con materiale biocompatibile e vengono posizionate in una sede fisiologica accanto al cristallino naturale. Questo approccio consente di:
- Correggere tutti i difetti visivi anche quando il laser non è un’opzione praticabile.
- Mantenere la reversibilità dell’intervento.
- Ridurre il rischio di secchezza oculare post-operatoria.
chi può sottoporsi all’intervento?
Tutti i pazienti con difetti visivi possono essere candidati per l’impianto delle lenti ICL, ad eccezione di coloro che presentano insufficiente spazio nell’occhio per l’inserimento della lente. Questa condizione è più comune negli occhi ipermetropici, mentre nei miopi è piuttosto rara, rendendoli ottimi candidati per questo tipo di intervento.
procedura e recupero
L’intervento per inserire le lenti ICL richiede solo pochi minuti. La preparazione prevede la sospensione delle lenti a contatto alcuni giorni prima della procedura. Dopo l’operazione, il recupero è rapido: già il giorno successivo si può godere di una visione funzionale che migliorerà ulteriormente nel tempo man mano che il cervello si adatta alla nuova vista naturale.
assenza di dolore durante l’intervento
L’intervento stesso non comporta alcun dolore significativo grazie all’utilizzo di anestesia locale o topica, permettendo così ai pazienti di affrontare la procedura senza fastidi.