Premio film impresa 2025 con l’attore Francesco Gheghi protagonista

La terza edizione del Premio Film Impresa ha proseguito il suo cammino presso la Casa del Cinema di Roma, dopo un inizio entusiasmante caratterizzato dalla consegna di un Premio Speciale a Luca Zingaretti. Questo evento, ideato da Unindustria con il supporto di Confindustria, si è affermato come un importante punto d’incontro per l’imprenditoria e il settore audiovisivo.
corti dal csc – esercizi per il futuro | flash
La seconda giornata è stata inaugurata dall’evento ‘Corti dal CSC – Esercizi per il Futuro | Flash’, che ha visto la proiezione del corto ‘Michelino I B’ di Ermanno Olmi. La programmazione è proseguita con due ulteriori opere: ‘La scuola allievi Fiat “Giovanni Agnelli”‘ di Stefano Canzio (1962) e ‘Seconda D’ di Basilio Franchina (1951). Successivamente, sono state presentate le opere in concorso nelle tre principali categorie.
proiezioni delle opere in concorso
Nella categoria Area Narrativa, a cura di UniCredit, sono stati esplorati temi come scrittura e immaginario attraverso i seguenti film:
- ENEL l’Italia nel mondo di Igor Borghi
- ‘A domani’ di Emanuele Vicorito
- ‘Il restauro del Carrelli’ di Andrea Stagnitto
- ‘Gli eroi vestiti di bianco’ di Alessandro Parrello
- ‘Il morto’ di Francesca Marra
- ‘Il quinto elemento’ di Michele Cardano e Francesco Bolognesi
- ‘Includere per crescere’ di Federico Caponera e Giovanni Boscolo Marchi
- ‘Perfetto, Italiano’ di Tommaso Gonzalez e Gianluca Vigagni
- ‘Io sono Liguria’ di Alex Ratto
- ‘L’arte di fare impresa’ di Giulia Achenza
eventi fuori concorso e area doc
A chiudere la mattinata ci sono state le proiezioni delle opere fuori concorso nell’ambito dell’evento ‘PFI EXPLORE | Fuori Concorso’. I film presentati hanno messo in luce esperienze aziendali significative:
- ‘Il colloquio’ di Federico Caponera e Giovanni Boscolo Marchi
- ‘Tilt’ di Antonio Palumbo
- ‘Pronto c’è Mario? – Ingombranti’ di Alessio Lauria
- ‘Cronache di pace’ di Gonzalo Alves Viana
- ‘Fuori dalla Caverna’ di Alessio Attardi
- ‘Confessione Creatrice’ di Giuseppe Andreatta
- ‘Piccole grandi vittorie’ e ‘Alps’, entrambi diretti da Corrado Ceron
- ‘Pezzi unici – L’accademia del Legno’
area ii&s: innovation, image and sound
Nella categoria Area II&S, a cura della società Almaviva, si è evidenziato l’impatto della tecnologia attraverso una serie selezionata:
- ‘Amber Consulting’
- ‘Elman, 50 years on board’
- ‘FBT 60 Years Anniversary’
- ‘L’ultima ape’
- ‘Masterclass Cultura d’Impresa 2024 Fare Impresa’ li >
- ‘Meta’ li >
- ‘Nuove vibrazioni’ li >
- ‘115 anni’ li >
- ‘Oniria’ li >
- ‘Riccoboni – Le radici del futuro’ li >
programma speciale serale e conclusione della giornata
Durante la serata si è svolto un programma speciale condotto da Caterina Taricano intitolato ‘Esercizi per il futuro‘, che ha incluso interventi significativi da parte dei rappresentanti delle istituzioni presenti. Il talk finale ha trattato temi legati alla solidarietà sociale con la presenza della giornalista Gloria Satta.
ospiti speciali presenti al premio film impresa
- Luca Zingaretti (premiato) Li >
- Caterina Taricano (conduttrice) Li >
- Ilaria Villa (Telethon) Li >
- Giovanni Grasso (Presidenza della Repubblica) Li >
- Cristiana Capotondi (in videocollegamento) Li >
- Francesco Gheghi (attore) Li >
L’edizione attuale gode del patrocinio e della collaborazione con diverse istituzioni locali. Per ulteriori dettagli sul programma completo o sulla diretta streaming degli eventi futuri, si consiglia la consultazione del sito ufficiale dedicato al Premio Film Impresa.