Alluvione in Toscana: stato di emergenza a Firenze e nella Metrocittà

Contenuti dell'articolo


Empoli, frazione di Ponzano, 15 marzo 2025

Intervento del Consiglio della Città Metropolitana

Nel recente incontro del Consiglio della Città Metropolitana di Firenze, si è deliberato un ordine del giorno in risposta agli eventi meteorologici avversi verificatisi il 12 marzo. L’iniziativa, proposta dal capogruppo del Partito Democratico Nicola Armentano, mira a richiedere al Governo la dichiarazione dello stato di emergenza, accompagnata da un piano di investimenti per garantire la sicurezza dei territori. Inoltre, è prevista una mappatura aggiornata delle aree a rischio idraulico e idrogeologico e un miglioramento del sistema di protezione civile.

Votazione e approvazione dell’ordine del giorno

L’ordine del giorno ha ricevuto il supporto dei consiglieri appartenenti al Pd e alle forze politiche Uniti per la Città Metropolitana, Territori al Centro e Territori beni comuni. Contrariamente, i membri di ‘Per il cambiamento’ hanno espresso voto negativo.

Reazioni e provvedimenti governativi

Il consigliere proponente ha accolto con favore il provvedimento adottato dal Governo. Armentano ha evidenziato che le risorse disponibili non saranno sufficienti per un completo ripristino delle infrastrutture danneggiate. Le dichiarazioni di emergenza nazionale relative alle alluvioni in Toscana dei giorni 12 febbraio e 14 marzo sono state considerate fondamentali per migliorare la situazione critica in alcune zone colpite.

Finanziamenti stanziati per le zone colpite

I fondi complessivi stanziati ammontano a 63 milioni di euro, destinati ad interventi urgenti su infrastrutture e supporto a cittadini ed imprese. Di queste risorse, circa 18 milioni di euro saranno allocati specificamente per il territorio metropolitano.