Ia e il suo utilizzo nel disegno di studi clinici secondo paolillo di merck

intervento al convegno ‘salute e sanità, il doppio binario’
Il direttore medico di Merck Italia, Andrea Paolillo, ha partecipato oggi all’importante evento intitolato ‘Salute e sanità, il doppio binario’, tenutosi presso il Palazzo dell’Informazione Adnkronos a Roma. Durante la sua presentazione, Paolillo ha messo in evidenza le sfide attuali nel campo della ricerca farmaceutica.
sfide nella ricerca e sviluppo farmaceutico
Paolillo ha sottolineato che l’attuale ansia di trovare terapie innovative e soluzioni digitali comporta un aumento dei rischi legati alla Ricerca e Sviluppo nell’industria farmaceutica. Creare nuove terapie richiede investimenti significativi: per arrivare alla fase 3 di sviluppo è necessario spendere tra 1 e 1,5 miliardi di euro. Questa realtà porta spesso a fallimenti anche in fasi avanzate dello sviluppo dei farmaci.
- Investimento richiesto per la fase 3: 1-1,5 miliardi di euro
- Aumento dei rischi nella Ricerca e Sviluppo
- Possibilità di fallimenti anche in fase avanzata
soluzioni digitali nell’industria farmaceutica
Nell’ambito delle soluzioni digitali, Paolillo ha descritto un ecosistema digitale progettato per migliorare gli screening diagnostici precoci e monitorare le terapie quotidiane. L’utilizzo dell’intelligenza artificiale è fondamentale per ottimizzare lo sviluppo degli studi clinici, dimostrando l’efficacia dei farmaci in contesti sempre più specifici.
- Ecosistema digitale per screening diagnostici
- Miglioramento del monitoraggio delle terapie quotidiane
- Uso dell’intelligenza artificiale nello sviluppo degli studi clinici