Fossili e DNA antico: come la tecnologia riscrive la storia evolutiva a Siena

Contenuti dell'articolo

l’evoluzione umana: un percorso complesso

L’evoluzione della specie umana è il risultato di un lungo e articolato processo, che ha avuto inizio milioni di anni fa. Le ricerche condotte nel campo della paleoantropologia e della genetica hanno contribuito a una nuova comprensione di questa storia, evidenziando come la nostra esistenza non derivi da un progresso lineare, ma piuttosto da un insieme complesso di adattamenti ed estinzioni.

incontro a Siena sull’evoluzione umana

Il prossimo incontro a Siena, intitolato “Dai fossili al DNA antico: come la tecnologia sta riscrivendo la nostra storia evolutiva”, si terrà venerdì 11 aprile alle ore 17 presso l’auditorium del Santa Chiara Lab (via Valdimontone 1). Durante l’evento, interverranno:

  • Gianfranco Biondi, Università dell’Aquila
  • Olga Rickards, Università di Roma Tor Vergata
  • Francesco Boschin, Università di Siena
  • Stefano Ricci, Università di Siena

il volume “Umani da sei milioni di anni”

I relatori discuteranno il loro libro “Umani da sei milioni di anni. L’evoluzione della nostra specie” (Carocci 2024), il quale esplora l’evoluzione umana attraverso le più recenti scoperte relative ai fossili e all’analisi del DNA. Tra i temi trattati vi sono:

  • La scoperta di nuove specie estinte.
  • La ricostruzione del genoma dei neandertaliani.
  • L’impossibilità di suddividere Homo sapiens in razze distinte.
  • L’esistenza di geni ereditati dai nostri antenati che possono influenzare la gravità del COVID-19.
  • L’origine evoluzionistica della morale condivisa con altri primati.

partecipazione e modalità dell’evento

L’evento gode del patrocinio dell’Accademia dei Fisiocritici e vede la collaborazione della Libreria Senese. Sarà possibile seguire l’incontro anche in modalità remota tramite il canale YouTube del circolo Episteme. Questo incontro fa parte del ciclo “Idee in Movimento”, iniziativa promossa dall’Università di Siena per approfondire il legame tra innovazione scientifica e percezione collettiva.