Maltempo in arrivo: allerta meteo per temporali e vento forte nel Sud Italia

Contenuti dell'articolo

Il Sud Italia in allerta per maltempo: attesi forti temporali e venti intensi

Una massiccia perturbazione, proveniente da un’area di bassa pressione situata nelle vicinanze della Tunisia, si sta dirigendo verso il Mar Tirreno meridionale, portando con sé un incremento notevole dell’instabilità atmosferica. Questo scenario metereologico sfavorevole è già in atto e preannuncia un periodo di maltempo.

Condizioni meteorologiche previste

Le attese meteorologiche indicano che il maltempo colpirà inizialmente la Sicilia per poi estendersi anche alla Sardegna e ad altre aree del Sud Italia. Il quadro prevede precipitazioni che varieranno da intermittenti a persistenti, con un predominio di rovesci e temporali che interessano, a partire dalla mattina di domenica 2 febbraio 2025, non solo la Sicilia, ma anche Campania, Basilicata e Puglia. I temporali potranno essere accompagnati da rovesci intensi, attività elettrica e raffiche di vento potenti.

Venti e mareggiate attesi

Si prevedono venti da sostenuti a burrasca, con origine da sud-est, sulle coste della Sicilia, Calabria e Puglia, che potranno dar luogo a mareggiate nelle zone esposte. È una situazione che richiede particolare attenzione da parte della popolazione.

Allerta meteo e zone colpite

Il Dipartimento della Protezione Civile ha emesso un avviso di condizioni meteorologiche avverse, stabilendo un’allerta arancione per specifiche località in Sardegna e Sicilia. Inoltre, un’allerta gialla è stata emessa per il resto della Sicilia, gran parte della Sardegna e per le intere regioni di Calabria, Basilicata, Campania, Puglia, Molise e alcune zone dell’Emilia-Romagna.

È imperativo che la popolazione delle aree interessate segua alcune misure precauzionali: evitare spostamenti non necessari, prestare attenzione a possibili allagamenti e frane, e seguire le indicazioni delle autorità locali. Per monitorare costantemente la situazione, si raccomanda di consultare le fonti ufficiali del Dipartimento della Protezione Civile.

Il Sud Italia si prepara ad affrontare un periodo di grave maltempo, richiedendo la massima attenzione e prudenza da parte dei cittadini.