Il tema della gioventù in Italia è caratterizzato da una crescente preoccupazione per le ingiustizie e le difficoltà che le nuove generazioni si trovano ad affrontare. La recente canzone di Guccini “Don Chisciotte” sottolinea l’assenza di eroici cavalieri e mette in luce l’ignoranza da parte della politica nei confronti delle problematiche giovanili. L’instabilità nel lavoro, la disoccupazione e l’emigrazione dei talenti rappresentano sfide significative. La Legge di bilancio 2025 sembra non tenere conto di queste difficoltà, offrendo solo interventi marginali che non affrontano le reali esigenze dei giovani.
generazioni in esodo
Il rapporto Giovani 2024: il bilancio di una generazione indica che, nell’ultimo ventennio, l’Italia ha registrato una diminuzione di oltre 3,5 milioni di giovani sotto i 35 anni, corrispondente a una riduzione del 21%. Tra queste, le donne rappresentano una categoria particolarmente colpita, con una flessione del 23%. Questa diminuzione ha riflessi anche sull’elettorato giovanile, sceso dal 30,4% del 2002 al 21,9% nel 2022. La fuga di talenti rimane un tema di preoccupazione, con quasi 18.000 laureati italiani che hanno lasciato il Paese nel 2021, un aumento del 281% rispetto al 2011. Le motivazioni di tali scelte includono la ricerca di opportunità lavorative e una qualità della vita migliore.
il panorama del lavoro in italia
Il mercato del lavoro italiano presenta sfide considerevoli, in particolare per i giovani, con una prevalenza di contratti instabili. Il tasso di disoccupazione giovanile ha raggiunto il 13,4% nel 2023, collocando l’Italia con il più basso tasso di occupazione giovanile in Europa, pari al 34,7%, immediatamente dopo la Grecia. Le disparità territoriali sono evidenti, con il Sud che mostra un tasso di occupazione giovanile del 33,1% rispetto al 53,4% nel Nord, e il tasso di disoccupazione giovanile triplo rispetto al Nord.
Inoltre, le differenze di genere sono marcate, con un tasso di occupazione femminile del 38,6% contro il 51% maschile. I giovani affrontano anche un significativo mismatch tra domanda e offerta nel mercato del lavoro, aggravato dall’assenza di un sistema di orientamento efficace che guidi i giovani verso opportunità adeguate.
l’italia nel contesto europeo
La condizione dei giovani nel mercato del lavoro europeo presenta notevoli differenze. Il rapporto Participation of young people in education and the labour market di Eurostat evidenzia la scarsa partecipazione degli studenti italiani nel mercato del lavoro, un fattore che compromette l’integrazione futura. Nazioni come la Germania e i Paesi Bassi hanno un modello di alternanza scuola-lavoro più sviluppato, evidenziando l’importanza di tali programmi per migliorare l’occupabilità dei giovani.
retribuzioni dei giovani: italia vs europa
Le retribuzioni per i giovani lavoratori sono preoccupanti, in particolare per coloro che non usufruiscono di contratti stabili. I dati riportati dal rapporto Giovani 2024: il bilancio di una generazione mostrano che nel 2022, il salario medio annuo per un lavoratore a tempo indeterminato in Italia era di 27.539 euro, mentre per gli under 35 si attestava attorno ai 20.431 euro, e per quelli a tempo determinato circa a 10.000 euro.
In Europa, giovani lavoratori in Germania guadagnano mediamente 30.000 euro, mentre nei Paesi Bassi si avvicinano a 28.000 euro, evidenziando un mercato del lavoro europeo più favorevole rispetto a quello italiano.
(mancate) opportunità: la legge di bilancio 2025
Di fronte a questa realtà complessa, la recente Legge di bilancio 2025 appare insufficiente. Le misure attuate comprendono incentivi fiscali e un taglio del cuneo fiscale, ma si rivelano inadequate rispetto alle necessità dei giovani. Non si sono prese decisioni decisive, come l’accelerazione nei processi di ingresso nel lavoro e l’eliminazione degli abusi nei tirocini. L’instabilità lavorativa, insieme a retribuzioni basse, rimane la principale barriera. È necessario sviluppare politiche a lungo termine per migliorare la qualità del lavoro e affrontare le disuguaglianze di genere e territoriali.
— — — —Tags: Comunità di Connessioni