Trump mobile: scopri cos’è, come funziona e il prezzo in dettaglio

trump mobile: una nuova alternativa nel settore telefonico statunitense

La Trump Organization ha recentemente presentato il lancio di “Trump Mobile“, un servizio di telefonia mobile concepito come un’alternativa ai principali operatori americani. Questo progetto si inserisce in un contesto di forte identità conservatrice, celebrando il decimo anniversario dell’annuncio della candidatura del Tycoon. Di seguito vengono analizzate le modalità operative e i costi associati a questa nuova iniziativa.

la strategia della trump organization

Tradizionalmente operante nei settori immobiliare, alberghiero e dei campi da golf, la Trump Organization ha recentemente ampliato le sue attività verso nuovi orizzonti. Dopo l’ingresso nel mondo dei media digitali e delle criptovalute, ora si avventura ufficialmente anche nella telefonia mobile.

svelato il funzionamento di trump mobile e i relativi costi

Trump Mobile, secondo quanto riportato da Sky News, è progettato per offrire “un valore vero” ai consumatori americani. Come dichiarato da Donald Trump Jr., durante un evento alla Trump Tower di New York: “Cerchiamo di garantire agli americani un valore reale dai loro operatori mobili“.

L’iniziativa si rivolge specificamente a un pubblico conservatore, posizionandosi come una risposta ai grandi nomi delle telecomunicazioni che dominano attualmente il mercato statunitense.

I servizi partiranno con una tariffa mensile di 47,45 dollari, accompagnati dalla commercializzazione di uno smartphone previsto per settembre, con un prezzo iniziale fissato a 499 dollari. Un aspetto distintivo del progetto è la volontà di mantenere l’intero ciclo produttivo e assistenziale all’interno degli Stati Uniti, seguendo l’approccio “America First“, frequentemente sostenuto dal presidente Usa.

A seguito del possibile ritorno di Donald Trump alla Casa Bianca, è stato confermato che la gestione operativa della nuova iniziativa sarà sotto la supervisione di Eric Trump e Donald Trump Jr., replicando così la struttura gestionale adottata durante il precedente mandato presidenziale.