Screening stomaco con GastroForm cambia la storia dei tumori

Contenuti dell'articolo

Il tumore gastrico rappresenta una delle neoplasie più insidiose e, purtroppo, la diagnosi precoce è fondamentale per migliorare le prospettive di sopravvivenza. Recenti sviluppi nel campo della ricerca propongono strumenti innovativi per affrontare questa problematica, come il questionario GastroForm.

gastroform: un nuovo strumento per la diagnosi

GastroForm è un questionario composto da 79 domande progettato per individuare i soggetti a rischio di carcinoma gastrico. La sua validazione scientifica sarà avviata nel 2024 in Italia, dove si stimano circa 14.100 nuovi casi di tumore gastrico all’anno. Attualmente, meno del 20% dei casi viene diagnosticato in fase iniziale, con una sopravvivenza a cinque anni che si attesta solo al 32%, rispetto a oltre il 60% registrato in Giappone e Corea del Sud.

l’importanza dello screening

A differenza dei Paesi orientali, dove la gastroscopia è parte integrante degli esami di screening oncologici nazionali, l’Occidente non ha ancora implementato strategie efficaci per il tumore allo stomaco. L’iniziativa GastroForm rientra nel progetto Gastroscreening, uno dei primi in Europa volto a identificare le persone a rischio attraverso un test non invasivo e a basso costo.

il convegno ‘road to gastroscreening/3’

Oggi si svolge a Brescia il convegno nazionale ‘Road to Gastroscreening/3’, dove esperti del settore discutono dell’importanza di questo strumento e delle sfide legate alla diagnosi precoce del tumore gastrico. Tra i relatori vi sono clinici ed epidemiologi che illustrano i benefici derivanti dall’utilizzo di GastroForm.

ospiti e relatori presenti

  • Gian Luca Baiocchi – Co-fondatore RicerChiAmo Onlus
  • Silvano Gallus – Responsabile Laboratorio di ricerca sugli Stili di vita del Mario Negri
  • Roberto Grassia – Responsabile della Gastroenterologia ed endoscopia digestiva dell’Asst di Cremona
  • Alessandra Lugo – Istituto Mario Negri
  • Simona Tironi – Assessore all’Istruzione Regione Lombardia

aumentare le diagnosi precoci tramite gastroform

L’obiettivo principale della validazione scientifica è identificare individui ad alto rischio attraverso un accurato screening. Il questionario analizza fattori come anamnesi familiare e personale, abitudini alimentari e stili di vita. Grazie ai dati raccolti da dieci centri di endoscopia in Italia, sarà possibile confrontare le risposte fornite con i risultati delle gastroscopie già programmate.

speranze future nella lotta contro il carcinoma gastrico

L’incidenza globale del tumore gastrico ha mostrato segni di riduzione grazie all’eradicazione dell’Helicobacter pylori; L’emergere di ceppi resistenti ha reso necessario rivedere le strategie attuali. Le nuove raccomandazioni europee sull’estensione degli screening oncologici offrono opportunità per progetti come GastroForm.

A conclusione dell’evento si discuterà anche del finanziamento privato alla ricerca scientifica, evidenziando l’importanza delle politiche sanitarie mirate alla salute pubblica.