Rsa a Milano: costi e normative per il futuro dell’assistenza agli anziani

Contenuti dell'articolo

convegno di associazione risoRsa: richieste alle istituzioni

Durante il convegno organizzato da Associazione risoRsa, si è discusso delle necessità urgenti del settore delle residenze sanitarie assistenziali (Rsa). La manifestazione, patrocinata dal Comune di Milano, ha messo in evidenza la richiesta di maggiore chiarezza normativa e un modello di finanziamento sostenibile per garantire servizi essenziali agli anziani.

principali problematiche emerse

Le questioni sollevate riguardano l’aggiornamento delle tariffe secondo i costi standard reali e la necessità di stabilire chi debba farsi carico delle rette. Recenti sentenze della Cassazione sono state giudicate contraddittorie e hanno contribuito a creare confusione nel settore. Questo scenario è particolarmente preoccupante considerando l’invecchiamento della popolazione italiana.

interventi significativi

Massimo Riboldi, presidente dell’associazione, ha sottolineato che dietro ogni cifra ci sono persone con esigenze concrete. L’assessore al Welfare del Comune di Milano, Lamberto Bertolè, ha evidenziato l’importanza di porre il tema dell’assistenza agli anziani al centro dell’agenda politica.

dati sull’invecchiamento e impatti sul sistema sanitario

Juliette Gagliardi, ricercatrice esperta in economia sanitaria, ha avvertito che entro il 2030 i baby boomers supereranno i 65 anni, aumentando la pressione sui sistemi sanitari e previdenziali. Le Rsa stanno affrontando una crisi strutturale aggravata da fattori come:

  • sentenze contrastanti sulla copertura delle rette per pazienti affetti da Alzheimer;
  • mancata applicazione delle normative tariffarie;
  • difficoltà economiche documentate da studi recenti.

sostenibilità economica del settore Rsa

Nel 2022, quasi metà delle Rsa analizzate ha chiuso il bilancio in perdita. Antonio Sebastiano dell’Osservatorio settoriale sulle Rsa ha dichiarato che è necessario sviluppare politiche mirate per sostenere un welfare territoriale efficace.

risultati dello studio su prestazioni e costi

È stato presentato uno studio condotto all’interno del nucleo Alzheimer di Villaggio Amico, mostrando che solo una parte del tempo assistenziale è dedicata ad attività sanitarie. I risultati indicano:

  • 18,3%: attività sanitarie;
  • 45,7%: prestazioni assistenziali;
  • 29,3%: servizi alberghieri e generali;
  • 6,7%: pause e spostamenti.

necessità di criteri oggettivi per le tariffe Rsa

A oltre 30 anni dal Decreto del 15 aprile 1994, Riboldi ha richiesto l’applicazione di criteri trasparenti per calcolare la quota sanitaria nelle Rsa. Andrea Lopez ha aggiunto l’importanza di chiarire la natura dei ricoveri in base alle definizioni normative esistenti per garantire continuità nei servizi senza compromettere i diritti dei cittadini.