Opera in piazza 2025 a Empoli con Il cappello di paglia di Firenze

Il 27 giugno 2025, la farsa musicale “Il cappello di paglia di Firenze” si svolgerà sul sagrato di piazza Farinata degli Uberti, promettendo un evento ricco di emozioni e svago. Questa produzione si presenta come un’opportunità imperdibile per gli appassionati dell’opera e per coloro che desiderano supportare iniziative culturali legate al territorio.
Dettagli dell’evento
L’inizio dello spettacolo è previsto per le ore 21. L’opera, composta da Nino Rota, è ispirata alla commedia “Un chapeau de paille d’Italie” scritta da Eugène Labiche e Marc Michel, con libretto realizzato dalla madre e dal figlio, Ernesta Rinaldi e Nino Rota. Questo titolo rappresenta una delle opere più affascinanti del Novecento, grazie alla maestria compositiva del celebre musicista noto per le sue colonne sonore cinematografiche.
Produzione e collaborazioni
L’edizione in scena a Empoli è frutto della collaborazione tra il Centro Studi Musicali Ferruccio Busoni e l’Associazione Il Contrappunto, sostenuta da vari enti tra cui il Comune di Empoli, la Città Metropolitana di Firenze, il Ministero della Cultura e la Regione Toscana.
Cast principale
Il cast dell’opera include diversi interpreti talentuosi:
- Adriano Gulino(Fadinard)
- Minsu Kim(Nonancourt)
- Nicola Farnesi(Beaupertuis)
- Daniele Brandinelli(Lo zio Vézinet)
- Lorenzo Martinuzzi(Emilio)
- Marco Comparini(Felice)
- Francesco Marchetti(Achille di Rosalba/Una guardia)
- Andreas Garivalis(Caporale delle guardie/Minardi)
- Celeste Nardi(Elena)
- Angelica D’Agliano(Anaide)
- Chiara Prucher(La modista)
- Ariel Bicchierai(La Baronessa di Champigny)
Esecuzione musicale e regia
L’Orchestra Ferruccio Busoni eseguirà le musiche sotto la direzione di Massimiliano Caldi, mentre i cori saranno curati dal Laboratorio corale del Centro Studi Musicali Ferruccio Busoni diretto da Stefano Boddi. La regia sarà affidata a Franco Spina, con luci progettate da Gianni Pollini, uno dei light designer più rinomati a livello nazionale. I costumi sono stati realizzati dall’atelier Il Chiacchierino Costumi.
Informazioni sui biglietti
I biglietti sono disponibili presso diverse librerie locali: Libreria Rinascita (via Ridolfi, 53), Bonistalli Musica (via Fratelli Rosselli, 19) e Libreria NessunDove (Piazza Farinata degli Uberti, 18). È possibile acquistare anche online su Eventbrite. Per gli abbonati alla stagione concertistica 2025 del Centro Studi Musicali Ferruccio Busoni sono previste modalità specifiche per la prenotazione dei biglietti.
Prezzi dei bigietti:
- Pirimo settore: intero 30 euro – ridotto 26 euro;
- Scondo settore: strong > intero 25 euro – ridotto 21 euro; li >
- Terzo settore: strong > intero 20 euro – ridotto 15 euro; li >
- Under 18: strong > prezzo unico di 10 euro; li >
- Riduzioni: strong > riservate ai Soci Unicoop Firenze; li >
ul >div >