Noleggio operativo: come tecnologia e sostenibilità trasformano le imprese

noleggio operativo: un’alternativa per le PMI italiane e il made in italy
In un contesto economico in continua evoluzione, il noleggio operativo emerge come una soluzione efficace per le piccole e medie imprese (PMI) italiane, offrendo un accesso rapido alle tecnologie necessarie per rimanere competitive. Questa modalità di finanziamento si sta diffondendo, specialmente in settori strategici del Made in Italy, dove la disponibilità immediata di attrezzature innovative è fondamentale.
tecnologie avanzate e competitività dei settori chiave
I comparti come intelligenza artificiale, automazione, agritech, cleantech, energia, spacetech, mobilità e scienze della vita rappresentano il futuro industriale dell’Italia. In questi ambiti, la rapidità nell’acquisizione di impianti tecnologici è cruciale per mantenere la competitività sul mercato.
Domorental, una società milanese attiva nel settore della servitizzazione e sostenibilità dei beni strumentali, evidenzia l’importanza del noleggio operativo come strumento flessibile ed efficace industrialmente.
aumento del venture capital: una crescita insufficiente
Nell’anno 2024, secondo il Venture Capital Monitor di AIFI, sono stati investiti oltre 1,2 miliardi di euro in circa 300 operazioni. L’Italia rimane indietro rispetto alla media europea per quanto riguarda gli investimenti pro capite. Solo meno del 4% delle startup italiane riceve finanziamenti significativi, come confermato dal Politecnico di Milano.
Nello stesso periodo, il noleggio operativo ha registrato un incremento significativo con oltre 53.259 contratti siglati nel primo semestre del 2024, generando un valore totale di circa 771,2 milioni di euro.
bene rigenerati e modello asset-light: la scelta vincente delle aziende
L’approccio asset-light sta guadagnando consensi tra le aziende poiché permette loro di esternalizzare gli asset e focalizzarsi sul proprio core business. Secondo i dati forniti da Ernst & Young, queste imprese superano le aspettative valutative nelle operazioni di fusione e acquisizione. Inoltre, molti CEO indicano la digitalizzazione come motivo principale per esternalizzare le infrastrutture aziendali.
- Aziende che adottano modelli asset-light:
- Aziende tecnologiche;
- Aziende manifatturiere;
- Aziende nel settore servizi;
- Aziende agricole;
- Aziende energetiche.
differenziali competitivi del noleggio operativo
“Pensato per le imprese che desiderano investire direttamente e rapidamente, il noleggio operativo rappresenta un’alternativa concreta al credito tradizionale: è accessibile, veloce ed integrabile nei bilanci aziendali”, afferma Claudio Mombelli, CEO di Domorental.
Sebbene il venture capital sia fondamentale per le startup scalabili, non soddisfa sempre le esigenze quotidiane delle PMI. Il noleggio operativo si configura quindi come un motore essenziale per stimolare crescita e innovazione nelle aziende italiane.
- Punti salienti sul noleggio operativo:
- Efficacia nella trasformazione digitale;
- Sostenibilità ambientale;
- Crescita economica;
- Miglioramento della competitività globale.