Linee guida aiom per tumori: cure appropriate e qualità della vita

Contenuti dell'articolo

conferenza nazionale dell’oncologia medica a bologna

L’Associazione Italiana di Oncologia Medica (Aiom) ha inaugurato oggi la 23esima Conferenza Nazionale, un evento fondamentale per la comunità scientifica italiana. Questo incontro si propone di affrontare tematiche cruciali riguardanti le linee guida in oncologia, strumenti essenziali per garantire una pratica clinica adeguata e uniforme.

le linee guida aiom: fondamentali per la pratica clinica

Le linee guida redatte dall’Aiom sono 39 e sono parte integrante del Sistema Nazionale Linee Guida dell’Istituto Superiore di Sanità. Questi documenti rivestono un ruolo centrale nella pratica quotidiana di migliaia di specialisti, poiché:

  • Supportano le decisioni cliniche.
  • Riduzione delle disparità territoriali nell’assistenza.
  • Miglioramento della qualità della vita dei pazienti.

l’importanza delle raccomandazioni basate su evidenze scientifiche

Francesco Perrone, presidente Aiom, sottolinea come le linee guida siano progettate per uniformare la pratica clinica attraverso raccomandazioni fondate su evidenze scientifiche. Nel 2024, si stimano circa 390.100 nuove diagnosi di cancro in Italia, richiedendo strumenti adeguati per gestire l’appropriatezza dei trattamenti e degli esami diagnostici.

sostenibilità del sistema sanitario

L’aumento dei pazienti guariti e cronici rappresenta un successo significativo nel campo oncologico. Questo comporta anche una crescente domanda di assistenza sanitaria. È cruciale evitare modelli organizzativi che frammentino l’assistenza dedicata a singole neoplasie, affrontando al contempo le problematiche legate alla carenza di risorse e personale.

linee guida specifiche per i lungoviventi

A seguito del miglioramento nelle terapie oncologiche, è stato deciso di sviluppare una linea guida dedicata ai “lungoviventi”, che tratta aspetti cruciali come la gestione della fatigue e dei disturbi psicosociali legati alla diagnosi tumorale.

ruolo delle linee guida nella multidisciplinarietà

Massimo Di Maio, presidente eletto Aiom, evidenzia l’importanza delle linee guida nel promuovere scelte cliniche integrate. È fondamentale che gli specialisti collaborino attivamente nel discutere approcci terapeutici efficaci prima degli interventi chirurgici.

aggiornamento periodico delle linee guida

Le linee guida devono essere aggiornate ogni due anni e hanno valore legale. Esse includono criteri come la qualità della vita tra gli endpoint da considerare durante il processo decisionale.

dati provenienti dalla pratica clinica quotidiana

Nella conferenza è emersa anche l’importanza della ‘real world evidence’, che integra i dati raccolti dalla pratica clinica con quelli degli studi clinici randomizzati. Questa complementarità è fondamentale per produrre informazioni più complete sull’intero percorso assistenziale del paziente.

  • Perrone – Presidente Aiom
  • Di Maio – Presidente Eletto Aiom
  • Cittadini lungoviventi dopo diagnosi tumorale: 3,7 milioni in Italia
  • Aumento rispetto ai 2,6 milioni del 2010
  • Terapie neoadiuvanti: importanza riconosciuta anche in altri tumori oltre a stomaco e vescica
  • Diverse società scientifiche coinvolte nella creazione delle linee guida Aiom