Caldo e condizionatori: 5 consigli per ridurre la bolletta del 40%

Con l’arrivo della stagione estiva, il tema dei costi legati all’uso dei condizionatori diventa di grande attualità. Le famiglie italiane si trovano a fronteggiare un aumento significativo delle spese in bolletta, dovuto all’innalzamento delle temperature e all’incremento del consumo energetico. Recenti analisi rivelano che il costo medio per l’utilizzo di questi impianti ha raggiunto gli 86 euro al mese, registrando un incremento del 3% rispetto al 2024 e addirittura un +20% rispetto al 2023.

costo medio e tendenze di utilizzo

Attualmente, circa il 65% degli italiani possiede almeno un condizionatore. Per la stagione estiva, si prevede una spesa complessiva che può toccare quasi i 260 euro, cifra che varia in base al numero di apparecchi utilizzati nell’abitazione. Nonostante questo aumento, esistono strategie efficaci per ridurre le spese associate all’uso dei condizionatori.

analisi delle tariffe e risparmio

Dall’analisi emerge che le migliori tariffe disponibili sul mercato sono più convenienti di quasi il 5% rispetto allo scorso anno. La chiave per ottimizzare i costi risiede nel comportamento degli utenti e nella tecnologia utilizzata dai condizionatori stessi.

consigli per ridurre i costi energetici

Di seguito sono riportati cinque suggerimenti utili per ottenere un risparmio fino al 40% sulla bolletta elettrica relativa ai condizionatori:

  • Scegliere modelli efficienti: Optare per condizionatori di classe A o superiore, idealmente con tecnologia inverter, consente di contenere i costi fino al 40%.
  • Utilizzare modalità appropriate: Sfruttare funzioni come deumidifica o sleep può ridurre i consumi fino al 13% e 10%, rispettivamente.
  • Mantenere l’apparecchio: Una pulizia regolare dei filtri e una manutenzione professionale possono portare a un risparmio dell’8% sui consumi.
  • Adozione del buon senso: Chiudere porte e finestre durante l’uso del condizionatore permette di risparmiare fino al 6%.
  • Scegliere la tariffa migliore: Confrontare le offerte disponibili sul mercato libero può garantire significativi risparmi annuali.