Alessandro Benetton e la ricerca di nuovi settori di crescita

Contenuti dell'articolo

alessandro benetton e la visione di edizione

Alessandro Benetton, riconfermato alla presidenza della holding Edizione, ha delineato una chiara strategia per i prossimi anni. La sua intenzione è quella di continuare a espandere le attività nei settori in cui l’azienda già eccelle, ma anche di esplorare nuovi ambiti, sempre con un forte focus su innovazione e competenze finanziarie.

risultati economici e crescita del gruppo

L’assemblea ha approvato i risultati di bilancio per il 2024, evidenziando ricavi consolidati in aumento a 10,1 miliardi di euro, rispetto ai 9,5 miliardi del 2023. Anche il Net Asset Value (NAV) ha mostrato una crescita significativa, passando da 11,7 miliardi a 13,2 miliardi di euro. Inoltre, il numero degli occupati nel Gruppo ha superato le 100.000 unità, rispetto alle circa 70.000 registrate precedentemente.

sostenibilità e governance

Il Gruppo ha confermato l’impegno verso obiettivi ambientali significativi, come l’azzeramento delle emissioni dirette entro il 2040, con un consumo di energia elettrica proveniente da fonti rinnovabili che ha raggiunto il 73%. In aggiunta, è stata adottata una nuova governance monistica che mira a rendere più efficiente il processo decisionale dell’azienda.

nuovi membri del consiglio di amministrazione

Nell’ambito delle nomine recenti sono stati confermati i seguenti membri indipendenti:

  • Vittorio Pignatti
  • Irene Boni
  • Laura Zanetti (direttore del corso di laurea in Economia e Finanza della Bocconi)
  • Annachiara Svelto (esperta in diritto societario e corporate governance)

prospettive future per edizione

Nella sua comunicazione agli stakeholder, Benetton ha sottolineato l’importanza della “sperimentazione del fare”, combinando la logica dell’investitore a lungo termine con lo spirito innovativo delle startup. Ha affermato la necessità di affrontare le sfide future con competenza e determinazione per mantenere un ruolo significativo nell’economia italiana e oltre.

In sintesi:
  • Crescita dei ricavi consolidati a 10,1 miliardi nel 2024.
  • Aumento degli occupati oltre le 100.000 unità.
  • Piano sostenibile per azzerare le emissioni entro il 2040.
  • Adozione della governance monistica per migliorare l’efficienza decisionale.
  • Sperimentazione continua nel settore industriale e innovazione costante.