Yogurt ultrafresco: il 41% degli italiani lo sceglie per il benessere

incremento del consumo di yogurt e latti fermentati in italia
Negli ultimi anni, si è registrato un significativo aumento nel consumo di yogurt, latti fermentati e dessert in Italia. Il dato pro capite annuale è passato da 8,8 kg a 10 kg in soli quattro anni. Le vendite hanno mostrato un incremento a volume dello 0,8% nei supermercati e ipermercati, del 4,5% nei negozi specializzati, del 2,6% nei discount e un notevole 10,8% sugli e-commerce. Questi risultati emergono da una ricerca condotta da Danone Italia insieme a Circana, Kantar, Skim e YouGov su oltre 25mila consumatori.
attenzione alla salute degli italiani
L’indagine ha rivelato che gli italiani sono sempre più consapevoli della propria salute: il 41% adotta routine mediche preventive (rispetto al 33% nel 2022) e il 52% considera un’alimentazione bilanciata come fondamentale per una vita sana. Questa consapevolezza influisce sulle scelte alimentari; infatti, ben il 41% dei consumatori sceglie lo yogurt per motivi legati alla salute.
- Aumento della richiesta di prodotti con basso contenuto di zuccheri
- Preferenza per alimenti ricchi di fibre e proteine
- Crescente interesse verso il microbiota intestinale
cambiamenti nello stile di vita alimentare
Un numero crescente di italiani integra la propria dieta con prodotti vegetali per motivi legati sia alla salute (40%) che al gusto (37%). Inoltre, circa sei italiani su dieci preferiscono spuntini leggeri ai pasti tradizionali. Di conseguenza, si prevede una continua ricerca di snack sani ma anche gustosi.
ruolo del digitale nel settore alimentare
L’evoluzione del settore dell’ultrafresco mostra dinamismo e crescita. Il digitale gioca un ruolo cruciale non solo negli acquisti online ma anche nella ricerca di informazioni nutrizionali. Secondo i dati dello studio:
- Il 43% cerca online la categoria yogurt prima o durante l’acquisto.
- Il 55% scopre novità tramite i social network.
- I consumatori online sono aumentati a 33 milioni, con una crescita prevista dell’8%.
comparazione internazionale dei consumi
Sebbene il consumo annuo pro capite in Italia sia pari a 10 kg, questo è inferiore rispetto ad altri paesi europei: nel Regno Unito si raggiungono i 13 kg, in Spagna i 19 kg, in Francia i 24 kg, mentre in Croazia si arriva addirittura a 49 kg. Ciò rappresenta un’opportunità significativa per la crescita del mercato italiano.
biodiversità dei prodotti lattiero-caseari
I diversi tipi di yogurt come skyr e kefir presentano profili nutrizionali eccellenti grazie all’alto contenuto proteico e ai benefici per il microbiota intestinale. È stato evidenziato che questi alimenti offrono supporto concreto al benessere generale.
obiettivi futuri nel settore lattiero-caseario
Dalla Danone Italia emerge l’intento di promuovere abitudini alimentari corrette con l’obiettivo di aumentare il consumo pro capite annuo fino a 15 kg. Tra le novità lanciate ci sono:
- Danone Skyr – ricco in proteine con 0% grassi.
- Activia – nuova linea arricchita con fibre e kefir disponibile al cucchiaio.
- Actimel Tripla Azione – potenziato con magnesio, vitamina D e C per supportare il sistema immunitario.