Webuild sostiene la biennale architettura di Venezia 2025 per combattere la scarsità d’acqua

Contenuti dell'articolo

la sfida della scarsità d’acqua

La gestione delle risorse idriche rappresenta una delle sfide più significative per il futuro, essenziale per garantire il benessere delle popolazioni. Pietro Salini, Amministratore Delegato di Webuild, ha evidenziato l’importanza di affrontare l’emergenza idrica sia in Italia che a livello globale. L’azienda si impegna attivamente nella promozione di iniziative volte a trasformare le problematiche legate alla scarsità d’acqua in opportunità concrete.

l’impegno di Webuild

Webuild è un leader riconosciuto nella realizzazione di infrastrutture per la gestione dell’acqua e sostiene la 19esima Biennale Architettura 2025 di Venezia con l’obiettivo di sensibilizzare sull’importanza dell’acqua come bene comune. Salini ha affermato che “le opere legate all’acqua saranno la vera e più grande sfida del futuro” e ha sottolineato il ruolo cruciale degli impianti di dissalazione, che attualmente servono oltre 20 milioni di persone ogni giorno.

progetti innovativi in Sicilia

Recentemente, Webuild ha presentato un progetto alla regione Siciliana per affrontare la carenza idrica in alcune zone dell’isola. Questo approccio dimostra come sia possibile affrontare le difficoltà legate all’acqua attraverso soluzioni innovative e collaborative con le istituzioni locali.

la crisi idrica globale

Attualmente, circa il 40% della popolazione mondiale vive in aree vulnerabili alla scarsità d’acqua, mentre oltre 2 miliardi di persone non hanno accesso ad acqua potabile. La sostenibilità nella gestione delle risorse idriche è quindi fondamentale per affrontare questa emergenza globale.

  • Pietro Salini – Amministratore Delegato Webuild
  • Fisia Italimpianti – partner strategico nel settore dissalazione
  • Carlo Ratti – curatore del progetto ‘Canal Cafè’

soluzioni energetiche rinnovabili

L’idroelettrico rappresenta la principale fonte di energia rinnovabile nel mondo. I progetti attualmente in corso da parte del gruppo genereranno oltre 14.000 MW di potenza, fornendo energia pulita a milioni di persone. Le infrastrutture sviluppate da Webuild includono dighe, acquedotti e impianti per il trattamento delle acque, contribuendo così alla trasformazione delle comunità e alla salvaguardia ambientale.

  • Diga Tokwe Mukosi – Zimbabwe
  • Diga Neckartal – Namibia
  • Sistemi avanzati per dissalazione nel Medio Oriente
  • Impianto Shoaiba-3 – Arabia Saudita
  • Impianto Jebel Ali M – Emirati Arabi Uniti

iniziative speciali: canal cafè

“Canal Cafè” è un progetto innovativo volto a trasformare l’acqua salata dei canali veneziani in acqua potabile filtrata. Questa iniziativa rappresenta un esempio concreto dell’impegno del gruppo Webuild nella ricerca di soluzioni sostenibili per affrontare le sfide legate all’acqua.