Virus sinciziale in Toscana: oltre 18mila bambini immunizzati nella nuova campagna

successo della campagna di immunizzazione in toscana
La Toscana ha concluso con esito positivo la campagna di immunizzazione contro il virus sinciziale, avviata l’anno precedente. Le autorità regionali hanno già pianificato di proseguire l’iniziativa per il prossimo autunno, estendendo la vaccinazione a tutti i nati dal 1 aprile 2025 al 31 marzo 2026, come dichiarato dal presidente Eugenio Giani e dall’assessore alla salute Simone Bezzini.
importanza del virus sinciziale nei bambini
Il virus sinciziale rappresenta una delle principali cause di infezioni acute delle basse vie respiratorie, specialmente nelle fasce più giovani della popolazione. A partire dal 2022, è stata introdotta un’immunizzazione mirata per i bambini più vulnerabili e prematuri. Grazie all’arrivo di un nuovo anticorpo monoclonale, è stata offerta gratuitamente la possibilità di vaccinarsi a tutti i neonati nati tra il 1 aprile 2024 e il 31 marzo 2025, senza considerare fattori come prematurità o rischi specifici.
risultati della campagna
Fino al 3 novembre scorso, gli ambulatori dei pediatri hanno registrato un’adesione dell’98,2% alla campagna. Per i nati successivamente, le vaccinazioni sono state effettuate presso i punti nascita e nei dipartimenti di prevenzione. L’assessore Bezzini ha sottolineato l’eccellente organizzazione dell’iniziativa e la volontà di replicarla nel prossimo anno.
- Eugenio Giani – Presidente della Toscana
- Simone Bezzini – Assessore alla Salute
- Pediatri di famiglia
- Dipartimenti di prevenzione
dati epidemiologici significativi
Dalla partenza della campagna fino al termine del periodo vaccinale, sono state somministrate 18.597 dosi dell’anticorpo monoclonale. La copertura raggiunta si attesta attorno al 90%, con una riduzione altrettanto significativa dei ricoveri rispetto agli anni precedenti: solo due bambini sotto un mese sono stati ricoverati per bronchioliti al Meyer di Firenze rispetto a una media annuale superiore ai ventisette casi.
sintesi dei risultati ottenuti
I punti salienti che hanno contribuito al successo della campagna includono:
- Collaborazione tra settori regionali diversi
- Impegno degli operatori sanitari coinvolti
- Tempestività nell’acquisizione dell’anticorpo da parte di Estar
- Sistema efficace di sorveglianza epidemiologica
- Adeguamento dei sistemi informativi per monitorare le vaccinazioni
- Campagne informative per sensibilizzare le famiglie sul rischio del virus sinciziale