Violenza psicologica e verbale: Chiara Ferragni rivela le sue esperienze relazionali

Chiara Ferragni racconta esperienze di violenza psicologica e verbale
Recentemente, Chiara Ferragni ha attirato l’attenzione dei media per la sua partecipazione all’evento “Oltre il silenzio”, organizzato a Roma dal Codacons. Durante questa manifestazione, l’imprenditrice digitale ha condiviso una parte della sua vita personale, rivelando di essere stata vittima di violenza psicologica e verbale in relazioni passate.
Tensioni con il Codacons e una nuova fase di dialogo
L’intervento di Chiara Ferragni, come riportato da Virgilio, assume un significato particolare. In passato, l’influencer aveva avuto contrasti con il Codacons, associazione che ora ospita un evento a cui partecipa. Le controversie erano iniziate nel 2020, quando lei e Fedez furono accusati di mancanza di trasparenza durante una raccolta fondi per fronteggiare l’emergenza Covid-19. Nel 2023, le tensioni si sono intensificate a causa del caso legato al Pandoro Balocco, che ha portato a denunce presso oltre cento procure.
- Chiara Ferragni
- Fedez
- Pandoro Balocco
- Codacons
L’esperienza personale di violenza e la forza del racconto
Nell’ambito dell’evento, Chiara Ferragni ha espresso un pensiero profondo sulla violenza in generale: “Tante persone tendono a giustificare la violenza fisica perché magari ci sono cresciute, hanno dei traumi. Però ci sono tanti tipi di violenza. Io in primis sono stata vittima in diverse relazioni di violenza psicologica e verbale. Pensavo che quella persona avesse dei traumi e li stesse sfogando su di me.” Queste parole evidenziano la complessità delle dinamiche relazionali e i vari volti della violenza.
Sebbene alcune speculazioni abbiano cercato di collegare queste dichiarazioni alla recente conclusione del suo matrimonio con Fedez, Chiara non ha menzionato nomi specifici durante il suo intervento.
- Tema della violenza psicologica
- Dichiarazioni pubbliche sul tema della salute mentale
- Evoluzione del rapporto con il Codacons
- Casi precedenti legati alla trasparenza nelle raccolte fondi