Viadotto ragusa-catania: webuild avvia i lavori in sicilia

innovazione nei trasporti in sicilia
Un significativo progresso sta avvenendo in Sicilia, volto a garantire una mobilità più moderna ed efficiente. Webuild ha dato avvio ai lavori per l’importante progetto dell’autostrada Ragusa-Catania, un asse fondamentale per la viabilità del lato orientale dell’isola. Questo intervento, commissionato da Anas (Gruppo FS Italiane), si aggiunge ad altri sette progetti mirati al raddoppio ferroviario della linea ad alta capacità Palermo-Catania-Messina.
obiettivi e impatti dei progetti
L’obiettivo principale di queste opere è quello di ridurre significativamente i tempi di percorrenza tra le principali città siciliane. Per raggiungere questo scopo, sono previsti circa 200 km di nuova linea ferroviaria, con l’impiego di 19 grandi talpe. Questi sviluppi non solo miglioreranno la mobilità ma contribuiranno anche a creare circa 7mila posti di lavoro, sia diretti che indiretti.
progresso nei lavori dell’autostrada Ragusana
Nell’ambito del lotto 1 dell’autostrada Ragusana, attualmente sono in fase di realizzazione le fondazioni e le elevazioni delle pile del viadotto Vallone delle Coste. Questa infrastruttura in cemento armato sarà cruciale per collegare le province di Ragusa, Catania e Siracusa, migliorando i tempi di percorrenza e la sicurezza stradale.
sviluppo della direttrice ferroviaria Palermo-Catania-Messina
I lavori sulla direttrice Palermo-Catania-Messina stanno procedendo parallelamente, parte integrante del piano europeo TEN-T per lo sviluppo del corridoio ferroviario. La nuova linea promette di abbattere i tempi di viaggio: solo 2 ore tra Palermo e Catania e 45 minuti tra Messina e Catania.
infrastrutture innovative e coinvolgimento locale
I progetti attuali non hanno soltanto un impatto diretto sull’infrastruttura dell’isola ma anche sull’economia locale. Sono coinvolte circa 1.700 aziende nel processo produttivo dall’inizio dei lavori. Inoltre, si promuove la formazione tecnica e professionale della forza lavoro locale, creando opportunità durature per le generazioni future.
- Webuild
- Anas (Gruppo FS Italiane)
- RFI (Gruppo FS Italiane)
- Aziende locali coinvolte nel progetto
- Professionisti tecnici formati attraverso il progetto