Vendite all’asta: opportunità per agenti immobiliari secondo pasqui

Il settore delle vendite immobiliari sta vivendo una fase di evoluzione significativa, con nuove opportunità che emergono grazie all’innovazione tecnologica. La recente presentazione della certificazione Aigp (Asta Immobiliare Garantita e Protetta) rappresenta un passo cruciale per garantire maggiore sicurezza sia ai venditori che agli acquirenti.
la certificazione aigp: un cambiamento nel mercato delle aste
Secondo l’architetto Roberto Pasqui, coordinatore della sezione provinciale di Padova dell’associazione E-Valuation – Istituto di Estimo e Valutazioni, la vendita tramite asta offre vantaggi distintivi rispetto alle transazioni immobiliari tradizionali. In particolare, mentre nelle vendite classiche il cliente può negoziare il prezzo verso il basso, nelle aste si parte sempre da una cifra minima che ha la possibilità di aumentare. Questo approccio consente agli agenti immobiliari di massimizzare i profitti per i loro clienti.
benefici della certificazione aigp
La certificazione Aigp fornisce garanzie solide a entrambe le parti coinvolte nella transazione immobiliare. Grazie al supporto tecnico di esperti qualificati, è assicurato che l’immobile sarà privo di problematiche legali o tecniche al termine dell’asta. Questa misura contribuisce a creare un ambiente più sereno e sicuro per tutti gli attori del processo.
importanza della tecnologia nel settore
L’integrazione della tecnologia nel mercato delle aste sta facilitando un rapido sviluppo del settore, permettendo una gestione più efficiente e trasparente delle vendite all’incanto. L’approccio innovativo non solo migliora l’esperienza degli utenti ma promuove anche la fiducia tra compratori e venditori.
- Roberto Pasqui – Architetto e coordinatore E-Valuation
- E-Valuation – Istituto di Estimo e Valutazioni
- Aigp – Asta Immobiliare Garantita e Protetta