Vantaggi legge 104: bonus, agevolazioni e sconti da scoprire

Legge 104 del 1992: benefici e sconti disponibili
La Legge 104 del 1992 rappresenta un importante strumento di protezione per i diritti delle persone con disabilità, offrendo non solo bonus ma anche una serie di sconti che potrebbero non essere ampiamente conosciuti. È fondamentale comprendere quali siano queste agevolazioni e come poterle ottenere.
Bonus e detrazioni fiscali legati alla Legge 104
Tra le agevolazioni più note associate alla Legge 104, si evidenzia la detrazione IRPEF del 19%, applicabile alle spese sostenute per l’assistenza e la cura delle persone disabili. Questa detrazione può includere:
- Aquisto di mezzi ausiliari
- Spese per assistenza sanitaria
- Servizi specializzati
In aggiunta, è prevista un’agevolazione fiscale per l’acquisto di autovetture – sia nuove che usate – conformi a specifici requisiti tecnici, con un’IVA ridotta al 4%. Inoltre, è possibile beneficiare di una detrazione su una spesa massima di 18.075,99 euro.
Sussidi aggiuntivi per le persone disabili
I beneficiari della Legge 104 possono accedere anche a diversi sussidi per l’acquisto di prodotti tecnologici e informatici. Tra questi si annoverano:
- Computer e software adattati
- Sistemi di comunicazione assistita
- Dispositivi digitali per favorire l’autonomia e l’inclusione sociale
A livello locale, alcuni enti offrono contributi per l’abbattimento delle barriere architettoniche, come ad esempio l’installazione di ascensori o rampe. Infine, in molte regioni, il trasporto pubblico è gratuito o presenta forti riduzioni tariffarie per i titolari della legge 104 e i loro accompagnatori.