Università Lum lancia la XXIII edizione della European week

L’Università Lum Giuseppe Degennaro si prepara ad accogliere la XXIII edizione della European Week, un evento che si svolgerà dal 6 al 9 maggio. Questa manifestazione rappresenta un’importante opportunità per approfondire temi di rilevanza europea attraverso una serie di convegni, forum, workshop e dibattiti. L’iniziativa sottolinea l’impegno dell’Università nell’ambito della internazionalizzazione e celebra la Festa dell’Europa.

programma degli eventi

Per il 2025, l’Università ha pianificato sei appuntamenti significativi:

  • 6 maggio 2025, ore 9.30: Rapporti patrimoniali nella famiglia: radici storiche, problemi attuali e prospettive europee;
  • 7 maggio 2025, ore 10: Spazi pubblici e simboli culturali-religiosi in Europa;
  • 7 maggio 2025, ore 16: La composizione degli interessi nel turismo 4.0. Clinica legale di redazione contrattuale ispirata a scenari reali di consulenza professionale;
  • 8 maggio 2025, ore 14.30: Le misure provvisorie a tutela dei minori nel rito unitario di famiglia dopo il ‘Correttivo’ Cartabia;
  • 9 maggio 2025, ore 11: Presentazione del volume ‘Scritti in memoria di Felice Gnagnarella’;
  • 9 maggio 2025, ore 15.30: Immigrazione e protezione internazionale. L’arte dello Stato e lo stato della giurisprudenza.

importanza dell’evento

La European Week non è solo un momento di confronto accademico ma anche un’opportunità per promuovere la cultura europea e le sue sfide contemporanee. Attraverso la partecipazione di esperti del settore e professionisti, l’Università Lum intende rafforzare il dialogo tra le diverse realtà presenti in Europa.