Ucraina, Zelensky offre tregua se Mosca ferma gli attacchi a Kiev

Contenuti dell'articolo

Un attacco aereo russo ha provocato ferite ad almeno 11 persone, inclusi due giovani di 14 e 17 anni, durante le celebrazioni per l’80esima Giornata della Vittoria. Le tensioni tra Ucraina e Russia si intensificano in un contesto di crescente violenza.

Cessate il fuoco immediato proposto da Zelensky

Il presidente ucraino, Volodymyr Zelensky, ha dichiarato la disponibilità a un “cessate il fuoco immediato” se la Russia interromperà i suoi attacchi. Questa proposta arriva dopo le esplosioni avvertite a Kiev, causate da droni russi. Il capo dell’amministrazione militare di Kiev, Tymur Tkachenko, ha confermato che i detriti hanno danneggiato abitazioni e veicoli in diverse aree della città.

Danni causati dai droni

I danni si sono verificati principalmente nei quartieri di Shevchenkivskyi, Obolonskyi e Svyatoshynskyi. Tra le strutture colpite, il centro commerciale Dream Town ha subito gravi danni, mentre diversi veicoli sono stati distrutti.

Intensificazione degli attacchi russi

Negli ultimi giorni, la Russia ha aumentato gli attacchi contro i civili in diverse città ucraine come Kryvyi Rih, Sumy, Odesa e Kharkiv. La proposta del presidente russo, Vladimir Putin, di un cessate il fuoco per le commemorazioni è stata respinta da Zelensky come una mera “rappresentazione teatrale”.

Posizione di Zelensky sulla parata a Mosca

Zelensky ha sottolineato che la responsabilità per la sicurezza dei leader mondiali presenti alle cerimonie del 9 maggio ricade sulla Russia. Ha avvertito che non è possibile garantire la sicurezza sul territorio russo e che potrebbero verificarsi provocazioni.

Reazione della Russia

La risposta russa non si è fatta attendere; la portavoce del ministero degli Esteri, Maria Zakharova, ha accusato l’Ucraina di minacciare l’incolumità dei veterani presenti alle cerimonie. Anche il vicepresidente del Consiglio di sicurezza russo, Dmitry Medvedev, ha parlato di provocazioni verbali da parte ucraina.

  • Volodymyr Zelensky – Presidente dell’Ucraina
  • Tymur Tkachenko – Capo dell’amministrazione militare di Kiev
  • Vladimir Putin – Presidente della Russia
  • Maria Zakharova – Portavoce del ministero degli Esteri russo
  • Dmitry Medvedev – Vicepresidente del Consiglio di sicurezza russo