Ucraina e Russia: la visita di Xi Jinping a Putin e il suo messaggio globale

Contenuti dell'articolo

La recente visita del presidente cinese Xi Jinping a Mosca, in concomitanza con l’80esimo anniversario del Giorno della Vittoria, riveste un’importanza geopolitica significativa. Questo incontro di quattro giorni, volto a consolidare i legami tra Cina e Russia, si svolge durante una tregua unilaterale dichiarata da Mosca nei confronti dell’Ucraina.

La visita di Xi Jinping a Mosca

Xi Jinping è giunto nella capitale russa per partecipare alla parata del 9 maggio come ospite d’onore di Vladimir Putin. Durante la sua permanenza, ha pubblicato un articolo sui media russi in cui sottolinea l’amicizia tra le due nazioni, definendola “forgiata nel sangue e nel sacrificio”. In aggiunta al presidente cinese, anche il presidente serbo Aleksandar Vucic e il primo ministro slovacco Robert Fico sono stati confermati come partecipanti all’evento.

  • Xi Jinping – Presidente della Cina
  • Vladimir Putin – Presidente della Russia
  • Aleksandar Vucic – Presidente della Serbia
  • Robert Fico – Primo Ministro della Slovacchia

La tregua unilaterale di Putin

L’evento si colloca all’interno di una tregua temporanea proclamata da Putin fino al 10 maggio. Tale decisione è stata respinta dall’Ucraina come mera manovra propagandistica. Il presidente francese Emmanuel Macron ha espresso scetticismo riguardo alla credibilità di questo cessate il fuoco, mentre Friedrich Merz, presidente tedesco, ha evidenziato che una soluzione duratura richiede necessariamente il coinvolgimento diretto degli Stati Uniti.

Messaggio di coesione tra Cina e Russia

Xi Jinping mira a rafforzare la cooperazione con Putin proprio mentre gli Stati Uniti mostrano segni di crescente impazienza nei confronti dell’approccio diplomatico russo. Nonostante i tentativi americani per avviare una tregua prolungata, il Cremlino mantiene posizioni ambigue riguardo alle condizioni necessarie per un cessate il fuoco duraturo.

Aspetti commerciali della visita

Sotto l’aspetto economico, la missione di Xi assume particolare rilevanza poiché la Cina cerca di intensificare i rapporti commerciali con la Russia in risposta alla crescente tensione con gli Stati Uniti. Tra i temi discussi figura anche il progetto del gasdotto Power of Siberia-2. La Russia considera la collaborazione con Pechino essenziale per superare le sanzioni occidentali e sostenere l’industria bellica.

  • Crescente necessità commerciale tra Cina e Russia
  • Progetto gasdotto Power of Siberia-2
  • Relazioni bilaterali ai massimi storici nel 2024
  • Accuse europee sulla fornitura cinese di prodotti dual-use alla Russia

Il vicepresidente americano J.D. Vance ha recentemente commentato la situazione attuale delle trattative pacifiche tra Mosca e Kiev, sottolineando che ogni progresso richiede negoziati diretti tra le parti coinvolte.