Tyrrhenian Link collegherà Campania e Sicilia con il ramo est completato

completamento della posa del cavo sottomarino tyrrhenian link
È stata recentemente conclusa la fase di installazione del primo cavo sottomarino del ramo est del Tyrrhenian Link, una delle infrastrutture elettriche più significative per l’Italia, destinata a collegare la Campania e la Sicilia. In un arco temporale di poco più di due mesi, sono stati posati circa 490 km di elettrodotto, che partono da Fiumetorto, nel Comune di Termini Imerese, fino a Torre Tuscia Magazzeno, nel Comune di Battipaglia.
fasi della posa del cavo
La realizzazione della posa è avvenuta in due fasi distinte: la prima ha coperto una lunghezza di 260 km, completata a marzo; la seconda, lunga 230 km, è iniziata ad aprile. Le operazioni si sono svolte al largo della costa campana a bordo della nave Leonardo Da Vinci della Prysmian, che ha ottenuto il contratto per progettazione e installazione di oltre 1.500 km di cavi.
importanza dell’infrastruttura
Il termine dei lavori rappresenta un traguardo significativo per Terna e per l’intero Paese nel contesto della decarbonizzazione delineato dal Piano Nazionale Integrato per l’Energia e il Clima. Giuseppina Di Foggia, Amministratore Delegato e Direttore Generale di Terna, ha sottolineato come le grandi infrastrutture marine siano fondamentali per rispondere alla crescente domanda energetica con soluzioni sostenibili ed innovative.
dettagli tecnici sul tyrrhenian link
Il Tyrrhenian Link rappresenta il collegamento sottomarino più lungo mai realizzato da Terna, con circa 490 km in corrente continua a una profondità massima di 1.560 metri. L’opera prevede un investimento complessivo pari a 3,7 miliardi di euro e include due collegamenti in corrente continua a 500 kV: uno tra Campania e Sicilia e l’altro tra Sicilia e Sardegna.
- Giuseppina Di Foggia – Amministratore Delegato e Direttore Generale di Terna
- Raul Gil – EVP Transmission BU di Prysmian
sviluppi futuri dell’opera
Il completamento dell’opera è previsto entro il 2028. Grazie alla sua capacità trasmissiva, il Tyrrhenian Link sarà fondamentale per raggiungere gli obiettivi climatici stabiliti dal Piano Nazionale Integrato per l’Energia e il Clima. Inoltre, contribuirà al rafforzamento della sicurezza elettrica nelle regioni coinvolte: Campania, Sicilia e Sardegna.
Parallelamente alla posa marina del cavo sottomarino, proseguono i lavori civili nei siti destinati alle stazioni di conversione situate a Eboli e Termini Imerese. In Campania, l’infrastruttura sarà collegata all’approdo tramite un elettrodotto interrato lungo circa 15 km; mentre in Sicilia ci sarà un percorso interrato lungo circa 10 km che collegherà la stazione all’approdo di Fiumetorto.