Tumori e prevenzione: come bloccare un terzo delle malattie secondo l’oncologa Leo

prevenzione e dieta mediterranea: un approccio fondamentale

La prevenzione rappresenta un elemento cruciale nella lotta contro i tumori, con oltre un terzo di essi che potrebbe essere evitato seguendo alcuni principi fondamentali. Questi includono la dieta mediterranea, l’abolizione del fumo, la protezione dai raggi solari, l’allattamento e il rispetto delle vaccinazioni. È importante sottolineare come molti tumori giovanili siano correlati all’infezione da HPV e come la vaccinazione contro l’epatite abbia contribuito a ridurre significativamente i casi di epatocarcinoma.

l’importanza della dieta mediterranea

Secondo Silvana Leo, direttore dell’UOC Oncologia Medica di Lecce, è essenziale promuovere una corretta alimentazione sin dalla giovane età. La dieta mediterranea offre un insieme di messaggi vitali per le nuove generazioni, che spesso non seguono abitudini alimentari sane. Si raccomanda di consumare frutta e verdura almeno cinque volte al giorno, poiché questi alimenti sono ricchi di vitamine e antiossidanti.

alimenti chiave nella prevenzione

Tra gli alimenti suggeriti vi sono:

  • Frutta: fonte di vitamine e antiossidanti.
  • Verdura verde: in particolare i cavoli, noti per le loro proprietà protettive nei confronti dei tumori del colon.
  • Legumi: parte integrante della dieta sana.
  • Pasta integrale: scelta preferibile rispetto alla pasta bianca.
  • Vino: da consumare con moderazione.

sensibilizzazione attraverso iniziative pubbliche

L’oncologa evidenzia come eventi pubblici siano occasioni preziose per sensibilizzare la popolazione sui temi della prevenzione. Ha fondato un’associazione dedicata alla promozione della dieta mediterranea e dello stile di vita sano. Tra le attività organizzate figurano passeggiate e biciclettate per diffondere messaggi positivi riguardanti la salute.

iniziative educative settimanali

I “mercoledì della prevenzione” offrono spazi dedicati a vari argomenti legati alla nutrizione:

  • Carboidrati: comprensione del loro ruolo nella dieta.
  • Frutta e verdura: importanza nel regime alimentare quotidiano.
  • Dieta mediterranea: discussione degli elementi fondamentali coinvolgendo anche i pazienti durante i trattamenti.