Tumori a Reggio Calabria: il tour Vespucci per potenziare la prevenzione

Contenuti dell'articolo

screening anti-cancro in calabria: una situazione preoccupante

In Calabria, la partecipazione dei cittadini ai programmi di screening anti-cancro risulta estremamente bassa. Questi esami sono essenziali per aumentare le probabilità di guarigione e rappresentano un elemento cruciale nella prevenzione secondaria. Attualmente, solo il 6,1% della popolazione si sottopone al test per la ricerca del sangue occulto nelle feci, necessario per la diagnosi precoce del tumore del colon-retto. Questa percentuale è notevolmente inferiore alla media nazionale, che si attesta sul 34,9%, e a quella delle altre regioni meridionali, pari al 19,7%. Inoltre, il tasso di adesione delle donne alla mammografia è solo del 16,4%, rispetto al 55,4%% dell’Italia e al 40,1%% delle regioni meridionali. Anche i dati riguardanti il test HPV o il pap test per il carcinoma del collo dell’utero mostrano una partecipazione limitata con un tasso del 27,2%.

iniziative per migliorare la consapevolezza

Per aumentare la consapevolezza tra i calabresi riguardo all’importanza della prevenzione contro il cancro, l’Aiom (Associazione italiana di oncologia medica), insieme alla Fondazione Aiom e Sirm (Società italiana di radiologia medica e interventistica), parteciperà al ‘Tour Mediterraneo Vespucci’. Questo evento si terrà il 5 e 6 maggio a Reggio Calabria presso il ‘Villaggio IN Italia’, dove esperti forniranno consigli utili ai cittadini.

dati allarmanti sulla salute dei calabresi

Circa 10.000 nuovi casi di tumore vengono stimati annualmente in Calabria; Oltre il 40% potrebbe essere evitato adottando stili di vita sani e partecipando agli screening. Secondo Nicola Silvestris dell’Aiom, nel territorio fuma circa il 20,6%% degli adulti e beve alcol il 29,5%% della popolazione. Dall’altro lato però ci sono preoccupazioni relative all’eccesso ponderale: ben il 46%% degli adulti risulta in sovrappeso o obeso.

sottovalutazione della prevenzione primaria

I tumori più comuni come quelli del colon-retto e della mammella continuano a rappresentare gravi minacce per la salute pubblica. Salvatore Turano sottolinea che molti cittadini ignorano le regole fondamentali della prevenzione primaria legate a stili di vita scorretti. Tra i principali fattori di rischio vi sono sedentarietà e alimentazione non equilibrata.

sistemi di screening efficaci

I metodi utilizzati per lo screening includono la mammografia ogni due anni per le donne tra i 50 e i 69 anni. Nicoletta Gandolfo evidenzia l’importanza dell’esame poiché permette l’individuazione precoce delle neoplasie mammarie attraverso tecniche poco invasive.

sostegno alla cultura della salute

L’iniziativa ‘Tour Mediterraneo’ nasce dall’idea del ministro della Difesa Guido Crosetto ed è supportata da vari ministeri. L’obiettivo principale è quello di sensibilizzare la popolazione sull’importanza della prevenzione oncologica attraverso uno stile di vita sano.

  • Aiom – Associazione italiana di oncologia medica
  • Fondazione Aiom
  • Sirm – Società italiana di radiologia medica e interventistica
  • Nicolò Silvestris – Segretario nazionale Aiom
  • Salvatore Turano – Coordinatore Aiom Calabria
  • Nicolò Gandolfo – Presidente Sirm
  • Rosella Pellegrini Serra – Presidente Comitato Calabria Fondazione Airc