Trump annuncia accordo con Regno Unito e crea dubbi sull’Ue

donald trump annuncia un accordo commerciale con il regno unito

Il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha rivelato di aver raggiunto un nuovo e significativo accordo commerciale con il Regno Unito. Questa intesa è stata descritta come storica e rappresenta un passo importante nelle relazioni commerciali tra i due Paesi. L’annuncio è stato effettuato dallo Studio Ovale, con la partecipazione telefonica del primo ministro britannico Keir Starmer.

l’accordo di donald trump con il regno unito: dettagli dell’annuncio

Durante la comunicazione, Trump ha espresso il suo entusiasmo dichiarando: “Sono entusiasta di annunciare che abbiamo raggiunto un accordo svolta con il Regno Unito”. Ha sottolineato l’importanza della relazione tra gli Stati Uniti e Londra, affermando che il Regno Unito si è “incastrato perfettamente“. Il presidente ha inoltre ringraziato Starmer definendolo “eccezionale“, evidenziando l’ottimo rapporto bilaterale.

I dettagli finali dell’accordo sono in fase di elaborazione, ma gran parte delle condizioni sono già state approvate. Questo nuovo accordo faciliterà l’accesso delle aziende chimiche, meccaniche e industriali statunitensi ai mercati britannici. Trump ha anche anticipato ulteriori annunci futuri riguardanti altre intese in fase negoziale.

l’accordo con l’unione europea e la cina: prospettive future

Donald Trump ha manifestato interesse a proseguire le trattative per un’intesa anche con l’Unione Europea, pur riconoscendo che tali negoziati presentano maggiore complessità rispetto a quelli avuti con Londra. Ha descritto Bruxelles come una realtà più difficile da affrontare, evidenziando Che il Regno Unito rimane uno dei principali alleati degli Stati Uniti.

Nell’ambito delle relazioni internazionali, Trump ha menzionato anche i rapporti con la Cina, informando che il segretario al Tesoro Scott Bessent si recherà in Svizzera per incontrare una delegazione cinese. Ha ribadito che Pechino mostra grande interesse nel raggiungere un accordo e ha concluso affermando: “Non importa chi fa la prima mossa perché quello che conta è quello che succede in quella stanza“.

  • Donald Trump
  • Kier Starmer
  • Scott Bessent
  • Cina Delegazione
  • Londra
  • Berlino
  • Pechino
  • Bruzelles