Transizioni e sviluppo sociale al centro di rebuild 2025 con verones

transizioni e sviluppo sociale: il futuro delle costruzioni

Il concetto di transizione si presenta oggi in molteplici forme, tutte essenziali per lo sviluppo sociale e collettivo. La sinergia tra domanda e offerta rappresenta un elemento fondamentale per generare valore sia per i territori che per le persone. Durante la sessione plenaria di chiusura dell’undicesima edizione di Rebuild, tenutasi al Centro Congressi Riva del Garda il 6 e 7 maggio, sono stati esplorati questi temi cruciali.

interventi chiave da Rebuild 2025

Sara Verones, direttrice dell’Ufficio Studi e Pianificazione delle Risorse Energetiche dell’Agenzia per le Risorse Idriche e l’Energia – Aprie, ha sottolineato l’importanza di affrontare diverse transizioni, legate a tre tendenze principali:

  • Cambiamenti climatici: necessità di decarbonizzazione.
  • Derivata demografica: gestione dello spopolamento.
  • Globalizzazione: mantenimento di un approccio identitario al territorio.

l’importanza della progettazione integrata

Verones ha evidenziato che in contesti urbani complessi è necessario attuare strategie multifunzionali. L’energia non può essere l’unico fattore trainante nella riqualificazione degli edifici esistenti. Oggi si tende a progettare interi distretti piuttosto che singoli spazi. È cruciale integrare la decarbonizzazione con progetti territoriali significativi, affinché si possa generare sviluppo sostenibile.

obiettivi futuri della rigenerazione urbana

L’obiettivo finale rimane quello di mantenere le persone nei territori attraverso uno sviluppo mirato. Non esiste una soluzione universale applicabile a ogni contesto; è fondamentale adottare approcci personalizzati che rispondano alle specifiche esigenze locali.