Transizione green: importanza del partenariato secondo Andreoli (Renael e Aess)

transizione ecologica e partnership strategiche
La gestione della transizione ecologica richiede un approccio basato su dinamiche di partenariato piuttosto che su sussidi integrali. Le competenze disponibili in Italia, sia nel settore pubblico che privato, sono fondamentali per affrontare questa sfida. Durante il panel ‘Quali politiche e strategie globali per la transizione ecologica?’, tenutosi al Centro Congressi Riva del Garda il 6 e 7 maggio 2025, Piergabriele Andreoli, presidente di Renael e direttore generale di Aess, ha condiviso importanti riflessioni sul tema.
il ruolo degli incentivi nella transizione energetica
Andreoli ha evidenziato l’importanza del risparmio energetico, definito come un tesoretto prezioso per gli investimenti sostenibili. Ha sottolineato che la misura degli incentivi pubblici deve essere calibrata in modo appropriato, specialmente nei contesti di povertà energetica, dove gli investitori privati non mostrano interesse. È necessario adottare misure mirate piuttosto che azioni generali a pioggia.
responsabilità degli utenti e decarbonizzazione
Secondo Andreoli, è cruciale coinvolgere attivamente i cittadini nel processo di decarbonizzazione. Solo attraverso una partecipazione consapevole si possono raggiungere gli obiettivi prefissati. Nelle partnership pubblico-privato efficaci, ogni soggetto deve avere un compito specifico ben definito.
adattamento climatico e opportunità economiche
L’adattamento climatico è un altro obiettivo fondamentale da perseguire per gestire eventi estremi sempre più frequenti. Questo aspetto rappresenta una chance per attrarre non solo banche e imprese ma anche compagnie assicurative, aprendo così la strada a modelli di business sostenibili.
- Piergabriele Andreoli – Presidente di Renael
- Direttore Generale di Aess
- Partecipanti al panel ‘Quali politiche e strategie globali per la transizione ecologica?’
- Esperti del settore pubblico e privato