Transizione energetica: l’importanza dell’azione locale secondo Theiner di Alperia

Contenuti dell'articolo

la transizione energetica nell’arco alpino

La transizione energetica rappresenta un elemento centrale della più ampia transizione ecologica. Per affrontare questa sfida, è fondamentale adottare un approccio globale ma agire localmente. L’area dell’arco alpino si trova di fronte a opportunità e sfide uniche, grazie alla sua ricchezza in biodiversità e risorse naturali, ma anche alla vulnerabilità agli effetti dei cambiamenti climatici.

sfide economiche e sociali

L’aumento dell’età media della popolazione nella regione accompagna una crescente disparità economica che può tradursi in disuguaglianze nell’accesso all’energia. Questi fattori richiedono strategie mirate per garantire una transizione equa e sostenibile.

iniziative di alperia spa per la sostenibilità

Dieter Theiner, direttore Engineering Consulting di Alperia SpA, ha presentato diverse iniziative durante il panel ‘Quali politiche e strategie globali per la transizione ecologica?’ nel contesto dell’edizione 2025 di Rebuild, evento dedicato al futuro del settore delle costruzioni.

car sharing elettrico

Una delle principali iniziative è il progetto di car sharing elettrico, che mira a ridurre il numero di veicoli privati. Ogni auto condivisa può sostituire da 9 a 10 automobili private, contribuendo a un uso più efficiente delle risorse. Il servizio è disponibile attraverso un’applicazione ed è accessibile sia ai residenti che ai turisti.

comunità energetiche e teleriscaldamento

Theiner ha evidenziato anche l’importanza delle comunità energetiche e le sfide legate al teleriscaldamento. L’obiettivo è convertire l’uso del gas attualmente impiegato per il riscaldamento dei condomini in calore prodotto da termovalorizzatori, promuovendo così l’economia circolare. A Bolzano si sfrutta quasi completamente l’energia derivante dal termovalorizzatore.

promozione della sharing economy

Nell’ambito della transizione energetica, è cruciale coordinare le forze locali per creare sinergie economiche e sociali. È necessario semplificare i modelli burocratici relativi alle sovvenzioni e migliorare l’accessibilità alle piattaforme digitali, favorendo così una sharing economy che valorizzi l’esperienza rispetto al possesso.

  • Dieter Theiner – Direttore Engineering Consulting di Alperia SpA
  • Pannello: “Quali politiche e strategie globali per la transizione ecologica?”
  • Evento: Rebuild 2025 – Centro Congressi Riva del Garda (TN)
  • Iniziativa car sharing elettrico con prenotazioni tramite app
  • Sfida del teleriscaldamento con conversione a energia rinnovabile
  • Sviluppo comunità energetiche e progetti industriali sostenibili