Tour del Moige a Villafranca d’Asti contro il bullismo e i pericoli della rete

Contenuti dell'articolo

Il progetto “Educyber Generations”, promosso dal Moige (Movimento Italiano Genitori), ha recentemente concluso il suo tour a Villafranca D’Asti, presso l’Istituto Comprensivo locale. Questa iniziativa è parte del Progetto Diderot della Fondazione Crt e si propone di affrontare tematiche cruciali come il bullismo e i pericoli legati al mondo digitale, fenomeni che destano sempre maggiore preoccupazione nelle scuole italiane.

attività del tour e formazione

Durante l’evento, sono state organizzate tre sessioni formative condotte da Sara Valente e Antonella Silletti, psicologhe della task force anti bullismo del Moige. Queste sessioni hanno avuto lo scopo di educare gli studenti sui rischi e le opportunità offerti dalla rete. Nel pomeriggio, il Centro Mobile Moige ha accolto la cittadinanza nel cortile della scuola, seguito da un intervento rivolto a genitori e insegnanti.

impatto del progetto

Il tour, avviato a marzo 2025, ha raggiunto oltre 6.000 studenti in più di 70 istituti scolastici situati in Piemonte e Valle D’Aosta.

dati allarmanti sul cyberbullismo

Un’indagine condotta dal Moige in collaborazione con l’Istituto Piepoli nel 2023 ha rivelato dati preoccupanti riguardo al comportamento online dei giovani. Tra i risultati emersi:

  • L’8% degli adolescenti utilizza foto o video per deridere altri;
  • Il 45% ha subito atti di bullismo;
  • Il 49% naviga senza alcun filtro anti-porno;
  • Il 42% ritiene attendibili le informazioni lette online.

uso dei social media tra i giovani

Un altro aspetto significativo riguarda la presenza sui social: oltre un quarto dei ragazzi possiede un canale attraverso cui condividono contenuti vari. Questo fenomeno è influenzato dall’importanza crescente degli influencer tra gli adolescenti.

obiettivi di “Educyber Generations”

“Educyber Generations” mira a promuovere una cultura della cittadinanza digitale attraverso la formazione di gruppi di studenti che collaboreranno con docenti, famiglie e forze dell’ordine. L’iniziativa intende fornire competenze digitali necessarie per prevenire episodi di cyberbullismo e garantire una navigazione sicura nella rete.

I principali obiettivi includono:
  • Potenziamento delle competenze digitali;
  • Sensibilizzazione sui rischi online;
  • Sviluppo di azioni concrete a supporto dei giovani.