Il 14 maggio segnerà l'apertura dell'avviso per la partecipazione all'edizione 2025 di 'Toscana Tech on the road', un evento che si svolgerà a San Francisco dall'8 al 12 settembre. Questa iniziativa rappresenta la terza edizione della missione negli Stati Uniti, organizzata dalla Regione Toscana presso 'Casa Toscana', un hub finanziato dal Consiglio regionale con l'obiettivo di supportare e promuovere start-up e progetti imprenditoriali innovativi nel cuore della Silicon Valley. Anche per questa edizione, saranno disponibili <strong>15 posti</strong>.
<h2>Modalità di partecipazione</h2>
Le imprese interessate a presentare la propria manifestazione di interesse possono farlo attraverso il link fornito, disponibile da domani fino al 4 giugno. È fondamentale che le aziende siano iscritte nella sezione dedicata del Registro delle imprese e che abbiano sviluppato soluzioni in linea con i settori prioritari identificati dalla Strategia regionale di specializzazione intelligente S3 per il periodo 2021-2027. Le aree focalizzate includono:
<ul>
<li>Intelligenza artificiale</li>
<li>Robotica</li>
<li>Biotecnologie</li>
</ul>
<h2>Criteri di selezione</h2>
Durante la fase di valutazione, sarà attribuito un punteggio maggiorato alle imprese che soddisfano specifici requisiti, tra cui:
<ul>
<li>Aver ricevuto un finanziamento minimo di <strong>200 mila euro</strong> da investitori privati (escludendo prestiti bancari)</li>
<li>Aver registrato un fatturato annuale non inferiore a <strong>200 mila euro</strong> nell'ultimo bilancio approvato (per le nuove imprese, si considera il fatturato medio)</li>
<li>Avere brevetti registrati</li>
<li>Sviluppare prodotti o servizi rilevanti nei settori sopra menzionati</li>
</ul>
<h2>Condizioni di partecipazione</h2>
Non potranno partecipare le aziende che hanno già preso parte alle edizioni precedenti. La partecipazione è gratuita e le <strong>15 aziende selezionate</strong> riceveranno un contributo per coprire i costi del soggiorno a San Francisco, in conformità con il regime ‘de minimis’. È richiesta una buona conoscenza della lingua inglese (business English) da parte dei partecipanti.
<h2>Maggiori informazioni</h2>
Per ulteriori dettagli sull'iniziativa, è possibile consultare il link fornito.
Correlati